EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/01/2021

Utility e Confartigianato consegnano 500 paia di scarpe agli artigiani che hanno costruito l’ospedale di Bergamo Fiera.

Utility, il brand sicurezza sul lavoro di Diadora, e Confartigianato, hanno consegnato alle aziende di Bergamo che si sono impegnate nella costruzione dell’ospedale in Fiera le 500 paia di calzature offerte nell’ambito della campagna #costruiamoIlNostroFuturo lanciata congiuntamente a fine Aprile.

Nato come un messaggio di speranza e di ottimismo, #CostruiamoIlNostroFuturo è stata una chiamata a unirsi per costruire insieme un futuro migliore, nel segno dell’innovazione e della sicurezza comune, e ha individuato proprio in queste realtà il vero simbolo della generosità imprenditoriale italiana. Tutte le aziende raggiunte hanno ricevuto calzature per il lavoro Made in Italy, realizzate all’interno della storica manovia Diadora, a Caerano di San Marco.

Il presidente di Diadora, Enrico Moretti Polegato, ha così commentato la conclusione del progetto: “grazie a questa iniziativa con Confartigianato siamo stati messi in contatto con realtà che rappresentano la massima espressione del panorama artigiano italiano, capaci di collaborare con straordinaria efficacia in un momento di fortissima difficoltà.

Queste aziende incarnano gli stessi valori in cui crede Utility: la collaborazione, la responsabilità di impresa, la passione e la coesione, ma anche la conoscenza e l’innovazione tecnica. Sono un simbolo di un paese resiliente capace di risollevarsi ed è insieme a loro che costruiremo un futuro migliore.” “La collaborazione con Diadora per #CostruiamoIlNostroFuturo - sottolinea il presidente di Confartigianato Marco Granelli - ci consente di esaltare il lavoro degli imprenditori artigiani, la qualità dei prodotti e dei servizi che realizzano, lo spirito di solidarietà con cui contribuiscono ad offrire sostegno alla collettività. Sono valori che gli artigiani di Confartigianato Bergamo hanno concretamente testimoniato in questa drammatica emergenza sanitaria e costituiscono una leva fondamentale per poter reagire alla crisi e costruire per l’Italia una nuova stagione di sviluppo”. “Il 23 marzo scorso ho lanciato l’appello agli artigiani di scendere in campo per la nostra gente.

Ero certo di trovare professionisti disponibili, siamo gente concreta e che ha nel DNA la tenacia, ed infatti oltre 300 aziende, ed altrettanti loro collaboratori, sono scese in campo per lavorare, giorno e notte, per compiere il miracolo. Lavoro di squadra, senso del servizio e solidarietà hanno percorso e tracciato la storia di Bergamo e dei suoi artigiani nel corso di questa pandemia. La forza delle realtà bergamasche si è manifestata chiaramente nella lotta al virus con un impegno generoso e sincero. Confartigianato Imprese Bergamo è l’insieme forte e coeso delle singole realtà artigiane che la compongono. È per questo che l’iniziativa realizzata con Diadora per le nostre aziende è estremamente significativa e si configura come la celebrazione del mondo artigiano italiano, dell’operosità e della dedizione delle imprese bergamasche che ogni giorno creano valore per l’Italia.” Commenta Giacinto Giambellini, Presidente di Confartigianato Imprese Bergamo. Le 250 aziende, selezionate con l’aiuto di Confartigianato, coprono un vastissimo spettro di competenze, dalla costruzione all’idraulica, passando per falegnameria, elettrica, arrendamenti, lattoneria e pulizie solo per nominarne alcuni. Utility, da oltre 20 anni accanto a lavoratori e lavoratrici, ora più che mai rivolge lo sguardo verso nuovi obiettivi con soluzioni efficienti per garantire la totale sicurezza sul lavoro combinando innovazione tecnologica, ricerca e design. 

UNA STORIA DA RACCONTARE: Per concludere questa campagna come è iniziata, ovvero con una celebrazione del mondo artigiano italiano e della sua resilienza, Utility ha prodotto una serie di video che raccontano alcune delle storie delle realtà incontrate durante il corso di questo progetto, dando vita a un vero e proprio documentario in pillole che popolerà i social di Utility durante i primi mesi del 2021.

 

LA SCARPA: Le realtà selezionate da Confartigianato hanno ricevuto GLOVE LOW MADE IN ITALY. Glove Low S3 HRO SRA è stata selezionata proprio per le caratteristiche che la rendono particolarmente indicata per i lavoratori del settore artigiano, delle costruzioni, della logistica, dell’impiantistica e dell’industria. Interamente prodotta ed assemblata all’interno della manovia di Caerano San Marco, nel cuore del distretto calzaturiero italiano, Glove Low è un caposaldo della collezione Utility, ed interpreta perfettamente le esigenze dei lavoratori offrendo uno stile contemporaneo e funzionale. Le certificazioni della suola SRA e HRO garantiscono il grip e la massima resistenza al calore fino a 300°. La tomaia Glove è costruita con un Nubuk Silk idrorepellente di altissima qualità. L’intersuola è in EVA con un film in TPU che protegge da abrasione ed idrolisi, mentre Il puntale è in alluminio 200J. Inserto anti-perforazione K SOLE e protezione del tallone in TPU completano questo modello versatile e unisex, disponibile quindi in tutte le taglie.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/10/2025

Una nuova brochure raccoglie tutti gli utensili di fissaggio Rivit e guida la scelta tra oltre 30 modelli di rivettatrici subito disponibili

Una guida pratica e intuitiva, in formato cartaceo e digitale, raccoglie oltre 30 modelli di rivettatrici ed è pensata per semplificare la scelta dell’utensile giusto. Tante soluzioni subito pronte per l’uso, già disponibili a stock e acquistabili in promozione.

LEGGI L'ARTICOLO

19/09/2024

Tecnomat si conferma in prima linea per il World Cleanup Day

Un nuovo impegno concreto per la sostenibilità ambientale

LEGGI L'ARTICOLO

27/05/2020

RIPARTIRE SOLIDALI: il Gruppo FNA è abituato fin dalla nascita a raccogliere nuove sfide e a vincerle!

  Emergenza Covid19: per riaprire un sistema-azienda, per ritornare a far lavorare i propri dipendenti in completa sicurezza e contribuire a far ripartire il sistema-Italia è necessario agire...

LEGGI L'ARTICOLO

15/10/2025

COLFERT S.P.A. ACQUISISCE BRESCIA FERPORT S.R.L.

PROSEGUE IL PERCORSO DI ESPANSIONE TERRITORIALE DEL GRUPPO COLFERT NEL NORD ITALIA

LEGGI L'ARTICOLO