EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

16/10/2007

CRESCONO GLI ORDINI DI MACCHINE UTENSILI (+13,6%)

Alberto Tacchella: “Gli ammortamenti leggeri e il provvedimento sugli interessi passivi penalizzeranno le imprese medio piccole”

Nel terzo trimestre 2007, l’indice degli ordini di macchine utensili, elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, ha registrato un incremento del 13,6% rispetto allo stesso periodo del 2006, attestandosi a un valore dell’indice pari a 68,6 (base 2000=100).

Il risultato, seppur positivo, non è completamente soddisfacente. A fronte del proseguire del buon andamento del mercato estero, il mercato interno, evidenzia, infatti, un certo rallentamento rispetto ai trimestri precedenti.

In particolare, gli ordini raccolti dai costruttori sul mercato domestico sono cresciuti solo dell’1,8% per un valore assoluto dell’indice pari a 34,1. Tale dato si confronta oltretutto con quello non brillante registrato nel periodo luglio-settembre del 2006.

Sul fronte estero, invece, prosegue il trend positivo degli ordinativi che risultano in crescita del 21,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In virtù di questo incremento, il valore assoluto dell’indice raggiunge quota 107,5, valore record per il terzo trimestre dell’anno.

A livello complessivo, nei primi nove mesi dell’anno in corso, l’indice totale degli ordini ha registrato un incremento del 21,2% rispetto allo stesso periodo del 2006, in virtù del positivo riscontro sia del mercato domestico (+23,4%), sia di quello straniero (+20,3%).

“Il rallentamento degli ordinativi raccolti dai costruttori italiani sul mercato interno - ha affermato Alberto Tacchella, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - non è sicuramente un segnale positivo. Esso è sintomo della debolezza del mercato domestico che non riesce a recuperare il terreno perso negli anni di crisi”.

“Ecco perché - ha continuato Tacchella - UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE si è subito schierata contro il provvedimento, per la verità ora rimesso in discussione, inserito in finanziaria che prevede di eliminare l’opportunità di deduzione dal reddito di ammortamenti anticipati e accelerati per i beni materiali”.

“Anche a seguito delle nostre segnalazioni alle istituzioni politiche e economiche, le autorità di governo propongono “ammortamenti leggeri”. Si tratta però - ha affermato il presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - di una scelta che porterà sicuramente restrizioni alle imprese che, invece, hanno bisogno di tutti gli strumenti utili a agevolare il confronto sul mercato internazionale”.

“La nostra richiesta è volta a ottenere gli ammortamenti liberi per i beni di investimento, unico meccanismo in grado di sostenere realmente i consumi su un mercato affaticato come è attualmente quello domestico e a incentivare l’ingresso di tecnologie sempre più avanzate”.

“In questo modo si penalizza nuovamente l’impresa, prevalentemente quella medio piccola che, proprio in ragione delle limitate dimensioni, si appoggia agli istituti creditizi per ottenere liquidità utile allo sviluppo della propria attività. Il meccanismo innescato da questo provvedimento non potrà che favorire tutte quelle distorsioni del sistema industriale italiano che tanto tutti noi stiamo cercando di combattere poiché in contrasto con il principio, ormai imprescindibile, della crescita dell’impresa”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/09/2018

Infinity Tig 225: la saldatrice Telwin che eccelle in efficienza, versatilità e sicurezza

Con innesco ad alta frequenza HF o LIFT, Infinity Tig 225 permette di saldare in pulsato e non solo: per venire infatti incontro a esigenze operative diverse, un semplice cambio di accessori è suffici...

LEGGI L'ARTICOLO

12/05/2009

GIBERTI CONFERMATO PRESIDENTE di ASSOSIC

ASSOSIC - Associazione Italiana Fabbricanti e Commercianti Prodotti Antinfortunistici - si è costituita nel 1980 come associazione autonoma, entra a far parte di ANIMA nel 1985 rappresentando i più qualificati e prestigiosi fabbricanti e distributori di prodotti antinfortunistici. Rappresenta un settore che occupa in Italia 1.100 addetti per un fatturato di oltre 945 milioni di euro nel 2008.

LEGGI L'ARTICOLO

03/06/2008

JCB AIUTA LA CINA COLPITA DAL TERREMOTO

JCB, il terzo costruttore al mondo di macchine da costruzione, ha donato una flotta di terne del valore di 600.000 $ ed inviato una squadra di operatori per contribuire alle operazioni di soccorso nell'area sud...

LEGGI L'ARTICOLO

07/06/2016

I professionisti del vetro per una cabina doccia just in time

Forza vendita duka, un team che sta contribuendo in maniera attiva alla crescita costante che ha portato l’azienda a registrare, nel 2015, il suo record di vendite, con un tasso di crescita del 13% ripartito in egual misura tra Italia ed estero

LEGGI L'ARTICOLO