A Parma, nel “cuore” della Pianura Padana, dal 2004 l’Azienda Agricola Trussardi produce lavanda – una pianta officinale tipica dell’area mediterranea, molto apprezzata in erboristeria e non solo. La sede è anche la residenza della famiglia della fondatrice che, insieme al marito, ha progettato l’intero intervento.
“L’attività agricola si affianca alle nostre attività professionali – spiega l’ing. Sarah Trussardi. Abbiamo iniziato la coltivazione di piante officinali 14 anni fa e oggi produciamo solo lavanda, in quanto si tratta della cultivar che meglio si è adattata alle condizioni ambientali locali e che presenta una buona domanda sul mercato. Nel tempo, dal 2010 in poi, abbiamo anche costruito la nostra abitazione, la barchessa (il piccolo opificio per la produzione di oli essenziali, l’essiccazione delle piante e lo stoccaggio dei prodotti finiti) e infine l’edificio di servizio, che funge da garage e da ricovero degli attrezzi.”
All’interno della corte, orientata secondo il tracciato della centuriazione romana che innerva da secoli il territorio parmense, i corpi di fabbrica presentano un’immagine architettonica omogenea per forme e materiali, ispirata alla tradizione locale ma ricca di soluzioni costruttive decisamente contemporanee.
“Il progetto ha ripreso e rielaborato i caratteri insediativi e tipologici rurali tipici della pianura parmense – riprende l’ing. Trussardi – ponendo l’abitazione a perno dell’intero intervento: la casa è situata in posizione centrale rispetto alla corte aperta, ai lati della quale si fronteggiano la barchessa e il ricovero attrezzi.”
La composizione si presenta molto equilibrata dal punto di vista stilistico: nell’insieme spicca la serranda posta a chiusura dell’edificio di servizio.
“Si tratta di un fabbricato destinato al ricovero delle macchine, degli attrezzi e delle autovetture, caratterizzato da linee semplici ed ampie aperture, senza strutture portanti interne. Abbiamo effettuato un’attenta ricerca prima di individuare il prodotto più adatto alla grande apertura, scartando subito i portoni sezionali sia a causa della luce notevole, sia perché il rivestimento interno della copertura è inadatto all’aggancio dei meccanismi.
Con l’ausilio di Metalbi abbiamo individuato una serranda avvolgibile di produzione Hörmann, molto piacevole alla vista e caratterizzata da finiture di ottimo livello tecnico, abbinata a un’ampia porta pedonale laterale. Durante la bella stagione o in caso di visite di scolaresche, quando serranda e porta restano praticamente sempre aperte, il ricovero si configura come un vero e proprio capanno aperto, alleggerendo la vista d’insieme.
Siamo molto soddisfatti della scelta effettuata: la serranda è estremamente funzionale e si inserisce in modo ottimale nel contesto, al punto che stiamo proponendo lo stesso prodotto Hörmann ai nostri clienti.”
La serranda Hörmann Decotherm DD installata presso la sede dell’Azienda Agricola Trussardi presenta una larghezza di 7.100 mm e un’altezza 2.525 di mm, con finitura cromatica RAL 8028 (marrone) del manto d’acciaio e motorizzazione FU per l’apertura e la chiusura automatiche.
Estremamente rapida durante l’apertura e la chiusura, Decotherm DD può essere installata con dimensioni massime pari a 12.000 mm (larghezza) e a 9.000 mm (altezza).
Tutti i componenti (guide, battute laterali, motorizzazioni, ecc.) sono caratterizzati da ingombri minimi, da soluzioni efficaci in tema di sicurezza nell’uso e da finiture di alto livello estetico e tecnologico.
La serranda è rivolta verso il centro della corte, mentre a lato è stata installata la porta laterale Hörmann NT60R MET (1.140 x 2.525 mm), in modo da poter aprire completamente l’angolo nord-est della costruzione.
L’intera fornitura e l’installazione sono state curate da Metalbi, concessionario Hörmann con sedi a Reggio Emilia, Montecchio Emilia e Guastalla.
Spazi ottimizzati, più versatilità e stile: così i giovani designer immaginano gli oggetti e i complementi d’arredo da interno e da esterno che useremo e potremo vedere in anteprima a HOMI
LEGGI L'ARTICOLOLa collaborazione tra AVE e il noto architetto Simone Micheli si conferma ancora una volta fruttuosa e di grande appeal per il pubblico della Milano Design Week
LEGGI L'ARTICOLOA partire da ieri, e fino al 27 ottobre, nei comuni dell’Albese Braidese è stato avviato uno speciale programma di raccolta a domicilio delle pile esauste organizzato, per il quarto anno consecutivo, da ERP Italia e dal Consorzio Albese Braidese Servizi Rifiuti (Co.A.B.Se.R.)
LEGGI L'ARTICOLOSelena rinnova l’importanza dell’Italia e conferma il proprio impegno nel guidare l’evoluzione del settore delle costruzioni nel nostro Paese, facendo leva su innovative soluzioni green, tecnologie avanzate, professionalità e qualità
LEGGI L'ARTICOLO