Prevenire con la formazione
La formazione è infatti l’elemento unificante della strategia Knauf per la protezione passiva dal fuoco, che passa per lastre, intonaci, pitture intumescenti, attraversamenti e soprattutto per soluzioni complete e integrate. E’ solo grazie a un’adeguata formazione degli operatori che tutti questi componenti possono essere correttamente impiegati per contribuire alla costruzione di una protezione adeguata e soprattutto efficace. Per questo Knauf terrà il 19 settembre alle 9.30, nel contesto di Safety Expo, un seminario dedicato ai progettisti a cura dell’Architetto Gianluca Rigamonti che analizzerà le soluzioni per la riqualificazione antincendio mediante sistemi a secco, con particolare attenzione all’adeguamento di attraversamenti impiantistici, condotte di ventilazione ed evacuazione fumi.
A Safety Expo inoltre Knauf rilascerà il nuovo Manuale di Protezione Passiva, aggiornatissimo e completo di tutte le sue soluzioni antincendio e delle relative certificazioni. Utilissimo poi a chi materialmente redige capitolati e studia soluzioni a norma di legge sarà l’Elenco delle Certificazioni Antincendio, che raccoglierà e renderà disponibili in un unico documento tutte le soluzioni antincendio Knauf certificate, semplificando così il lavoro di progettisti e tecnici.
Attraversamenti antincendio Knauf, ideali per l’edilizia a secco e tradizionale
Il diavolo si annida nei dettagli e il fuoco negli attraversamenti. Per questo la tecnologia Knauf propone una nuova e vastissima gamma di soluzioni ideali per tutti i problemi di attraversamenti impiantistici, con prodotti integrati e certificati.
Tutte le novità, unite alla già vasta gamma di soluzioni Knauf per gli attraversamenti, offrono a progettisti e costruttori l’opportunità di realizzare impianti capaci di togliere al fuoco ogni possibilità di propagarsi.
Dräger presenta l'innovativo HPS 7000
LEGGI L'ARTICOLO
Dalla Fiera Technodomus di Rimini un bilancio sul comparto per la lavorazione del legno: -2,2% la produzione nel 2008, il fatturato a 1,825 miliardi di euro. Calano anche gli ordini nell’ultimo trimestre: -38,8%
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla stufa a pellet Ecofire di Palazzetti
LEGGI L'ARTICOLOOggi, l'azienda rappresenta anche in esclusiva note case tedesche
LEGGI L'ARTICOLO