EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/09/2018

EIMA 2018, il grande evento della meccanica agricola

La 43ma edizione di EIMA International – Bologna, 7-11 novembre – è quasi interamente definita. La società organizzatrice, FederUnacoma surl, ha infatti messo a punto la pianta completa della rassegna, con la ripartizione merceologica all’interno dei padiglioni e l’assegnazione degli stand alle industrie espositrici che risultano ad oggi 1.930. Pochi aggiustamenti nelle planimetrie saranno ancora possibili per fare posto a qualche aziende in lista d’attesa, ma si stima che non meno di 200 industrie richiedenti non riusciranno a prendere parte alla manifestazione per l’esaurimento di ogni spazio espositivo. La struttura di BolognaFiere, che assomma a 340 mila metri quadrati lordi e che offre circa 150 mila metri quadrati netti per la collocazione dei prodotti e delle tecnologie in esposizione, sarà infatti impegnata al massimo della sua capienza da questa rassegna internazionale, una delle più grandi al mondo nel settore della meccanica per l’agricoltura, la forestazione, la cura del verde e la relativa componentistica.

I dati statistici evidenziano una crescita degli espositori esteri – che raggiungono quota 610, in rappresentanza di 49 Paesi. Le tecnologie presentate ad EIMA International sono collocate all’interno di 14 settori di specializzazione, e di 6 Saloni tematici. Il settore della componentistica è quello che raccoglie il maggior numero di imprese espositrici (ben 990), seguito dal settore del garden e cura del verde che conta oltre 300 aziende; ma molto rilevante è anche la presenza di aziende espositrici nel nuovo salone Idrotech, dedicato interamente alle tecnologie per l’irrigazione e la gestione dell’acqua, che alla sua prima edizione registra 250 espositori. 

Una vasto pubblico di operatori economici, di agricoltori e di tecnici delle meccanizzazione è atteso ad EIMA 2018, e gli organizzatori ritengono possa essere confermato, o forse addirittura migliorato, il risultato record del 2016, quando i visitatori hanno raggiunto quota 285 mila, provenienti da 150 Paesi.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


18/04/2016

Schüco: pareti di puro cielo per una residenza romana

Alle porte di Roma, i sistemi in alluminio Schüco trasformano gli elementi naturali in elementi costruttivi, per una riqualificazione che abbatte i confini abitativi in favore di spazi permeabili ed energeticamente performanti

LEGGI L'ARTICOLO

08/06/2015

ASSOFERMET FERRAMENTA PRESENTA IL PROGRAMMA

La riunione sarà aperta a tutti i distributori all'ingrosso del settore

LEGGI L'ARTICOLO

10/01/2012

BILANCI POSITIVI

Idrobase Group archivia il 2011 con un +17%

LEGGI L'ARTICOLO

22/04/2021

DIADORA UTILITY PUNTA SULLA SOSTENIBILITÀ E PRESENTA GLOVE ECO

Diadora Utility, il marchio leader di calzature e abbigliamento da lavoro, in occasione dell’Earth Day del 22 aprile, presenta al mercato antinfortunistico europeo, Glove Eco, la scarpa da lavoro soste...

LEGGI L'ARTICOLO