Arriva il caldo ed è tempo di approfittare delle detrazioni fiscali per dotare i serramenti di adeguate schermature solari. Per risparmiare anche sui costi di raffrescamento è infatti fondamentale proteggere la casa dai raggi del sole.
Navello abbina alla produzione di serramenti in legno di qualità, l'alta tecnologia di vetri selettivi a controllo solare.
I vetri di nuova concezione non solo filtrano i raggi nocivi ma creano una barriera anti-calore conservando comunque una trasmissione di luce del 71%.
La differenza fra un vetro selettivo e un vetro basso emissivo sta nel diverso tipo di metallo utilizzato per realizzare il film (coating) posto sul lato interno della vetrocamera. In estate minimizza l'effetto "serra" e in inverno trattiene il calore. Inoltre contribuisce a ridurre i consumi legati all’energia elettrica necessaria per l’illuminazione artificiale, in quanto caratterizzato da una maggior trasmissione luminosa.
Curiosità - La scelta di schermare le finestre con il vetro si diffonde in età romana. Il momento decisivo è il I secolo d.C., quando viene messa a punto la tecnica della soffiatura del vetro, nata in Medio Oriente. In precedenza, la tecnica più diffusa per la manifattura delle lastre da finestra era quella della colatura del vetro fuso in stampi, che creava un vetro molto spesso. La soffiatura consisteva nel soffiare una certa quantità di vetro nel telaio mediante una canna di metallo forata, con il risultato di produrre un materiale più sottile. Grazie a questa tecnica, le lastre di vetro a chiusura delle finestre vennero presto adottate sia in edifici pubblici sia privati dell’Impero romano, come dimostrano reperti archeologici e testimonianze letterarie.
Interesse per i coltelli del Distretto maniaghese alla cena spettacolo in Friuli Venezia Giulia
LEGGI L'ARTICOLOLa nuova linea di repellenti VAPE offre un ampio spettro di soluzioni e una protezione completa in diverse situazioni: repellenti di ultima generazione realizzati per soddisfare i bisogni di tutti i consumatori.
LEGGI L'ARTICOLOHa chiuso sabato 13 settembre, il Salone Internazionale del Florovivaismo e Giradinaggio di PadovaFiere.Il Flormart/Miflor, che ha visto nei tre giorni 27mila visitatori da tutta Europa, e 1200 espositori, olt...
LEGGI L'ARTICOLOLa multinazionale tedesca, che per prima nel mercato DIY in Italia, ha preso la decisione di chiudere tutti i propri punti vendita lo scorso 11 marzo, persevera nelle azioni preventive di riduzione al minimo delle occasioni di contagio a tutela della salute di tutti.
LEGGI L'ARTICOLO