Presentato in anteprima durante 26.BI-MU/SFORTEC, nell’ambito dell’iniziativa Pianeta Giovani, è pronto al lancio il film L’uomo e la macchina realizzano un sogno. Il cortometraggio, realizzato da UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, anche grazie al contributo di DUCATI MOTOR HOLDING SpA, è stato ideato allo scopo di presentare ai giovani le caratteristiche e il valore dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione, informandoli sulle opportunità professionali offerte dal settore.
Nel comparto della macchina utensile, dal quale dipende, in larga misura, il modo di progettare, realizzare e commercializzare l’intera gamma dei prodotti dell’industria manifatturiera, l’Italia vanta competenze eccezionali, che ne fanno il “partner tecnologico” preferito da utilizzatori di tutto il mondo. I sistemi per produrre italiani sono famosi per la loro qualità, flessibilità, affidabilità e per il loro elevato grado di personalizzazione, peculiarità che spingono aziende di tutto il mondo a scegliere le macchine utensili italiane per realizzare i propri progetti, così come fatto da DUCATI MOTOR HOLDING SpA, espressione di eccellenza dell’industria meccanica italiana, laureatasi campione del mondo Moto GP 2007 con Casey Stoner.
Con questo progetto UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha pensato di avvicinarsi ai giovani, e avvicinare i giovani, mostrando loro la natura del settore e le opportunità di realizzazione professionale che esso offre nell’ambito di progettazione, realizzazione, approvvigionamento, controllo di processo e prodotto, marketing, attività commerciale, logistica, assistenza tecnica e molto altro.
“Il reperimento di giovani e valide risorse - afferma Giancarlo Losma, presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - è requisito imprescindibile per il successo di un settore come il nostro, che fa dell’innovazione e della qualità i propri punti di forza. Per questa ragione l’associazione si sta prodigando, con impegno sempre crescente, allo scopo di presentare agli studenti un mondo fatto di imprese motivate ad investire nei giovani talenti, avvicinando in tal modo la domanda all’offerta di lavoro”.
Il film, che sarà proiettato presso scuole, istituti tecnici, università e centri di ricerca, è parte del progetto FABBRICA PER L’UOMO che, oltre a fornire informazioni relative a corsi e progetti di formazione, si propone di stimolare la nascita di rapporti di collaborazione (stage, borse di studio, progetti di ricerca) tra scuole, università e imprese.
Da sempre impegnata nell’attività di supporto alle associate nella ricerca di giovani risorse, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha stretto un accordo di collaborazione con Obiettivo Lavoro - società specializzata nella fornitura di servizi di ricerca, selezione, formazione e gestione di risorse umane - in virtù del quale le imprese ucimiste potranno beneficiare, a condizioni di favore, di consulenza e assistenza nel processo di ricerca e selezione del personale. Inoltre, l’area Studio e Lavoro del sito UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE (www.ucimu.it) è stata dotata di un sistema di inserimento curricula, mediante il quale i ragazzi potranno proporre la propria candidatura, che sarà direttamente raccolta da Obiettivo Lavoro.
L’appuntamento annuale con l’open house promosso dal dealer pavese è l’occasione per conoscere e provare di persone le ultime novità nel settore delle macchine per l’edilizia e l’agricoltura, per la vendita e il noleggio. JCB ha fatto la sua parte, mettendo in mostra il meglio della sua produzione più recente.
I grani in plastica di Panozzo sono perfetti per bloccare, fissare o regolare senza rovinare le superfici. leggeri, resistenti e anticorrosione sono ideali in tutte quelle appliazioni dove il metallo non è ada...
LEGGI L'ARTICOLO
La nomina di Marzia Giusto a componente del Board ERA è avvenuta nel corso dell'ultima convention svoltasi a Praga il 26 e 27 Maggio.
LEGGI L'ARTICOLO
Dalla indagine congiunturale di Acimall, Associazione costruttori italiani macchine ed accessori per la lavorazione del legno, relativa agli ultimi tre mesi del 2007 emerge che gli ordini di macchine ed utensil...
LEGGI L'ARTICOLO