Da qui la decisione dei vertici della rassegna di creare a partire dalla prossima edizione, che si terrà a Colona dal 4 al 7 marzo, un vero e proprio barometro che tenga sotto costante controllo l’intera economia del settore.
Prende dunque il via “The HardwareMeter”: espositori e visitatori sono fin d’ora invitati a esprimere la propria opinione circa la situazione economica dei comparti nei quali operano e a indicare quali potrebbero essere, sempre a loro avviso, i possibili sviluppi futuri. Basta entrare nella pagina www.eisenwarenmesse.com per essere invitati a dedicare qualche minuto alla compilazione di un apposito form; pochi clic per raccogliere le sensazioni e il punto di vista degli operatori del settore sui temi più attuali e rilevanti per il comparto: dalla digitalizzazione all’e-commerce, dalla valenza dei social media e alle opportunità per le nuove start-up.
Partecipare ad Eisenwarenmesse sarà, come sempre, un modo per essere protagonisti della più grande fiera mondiale del settore -ha commentato Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelnmesse srl-. Le imprese italiane conoscono molto bene questa rassegna e vi partecipano in modo importante, tanto è vero che l’ultima edizione ha visto circa 190 espositori italiani nei corridoi di Colonia, di cui 41 nelle quattro collettive da noi organizzate nelle diverse aree tematiche. Da quest’anno il rapporto con la fiera sarà ancora più forte e costante, grazie agli approfondimenti e alle informazioni che HardwareMeter permetterà di condividere con tutta la comunità internazionale degli operatori del mondo della ferramenta.
I primi risultati, infatti, saranno ufficialmente presentati a marzo, in occasione della rassegna, ma già si sta lavorando perché la piattaforma sia consultabile per tutto l’anno, diventando un prezioso strumento di lavoro, di valutazione delle opportunità e di definizione di nuove, possibili strategie.
Dopo il successo della scorsa edizione, che ha visto circa 2000 persone e 630 punti vendita presenti, in una giornata di grande impatto commerciale, ritorna a ottobre l’evento a Sala Consilina
LEGGI L'ARTICOLO
Nella gamma di soluzioni altamente specializzate per il fissaggio, Rivit propone due modelli di rivettatrici oleopneumatiche per la trasformazione di fori tondi in sedi esagonali, garantendo massima precisione e affidabilità.
LEGGI L'ARTICOLO
Una nuova casa senza cambiare casa al costo di circa 800 euro al metro quadro
LEGGI L'ARTICOLO
L’applicazione agevola, anche in mobilità, esperti del settore, e non solo, ad avere sempre a disposizione tutte le informazioni sui prodotti e sulle novità del marchio
LEGGI L'ARTICOLO