EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

08/10/2007

PROGETTO LOW ENERGY ROOM

Siamo in una fase di cambiamento evolutivo nella storia dell’abitare, dovuto alle forti limitazioni delle risorse energetiche fossili. Un processo che vedrà come protagonista l’edificio e l’edilizia nella sua globalità e avrà un punto di arrivo imprescindibile: consumare meno energia e utilizzare fonti energetiche rinnovabili.

La mission del progetto LOW ENERGY ROOM è di rivolgersi a tutti gli immobili a destinazione turistica che necessitino di adeguamento alle nuove direttive emanate dalla Comunità Europea e dallo Stato Italiano, sul tema delle prestazioni energetiche degli edifici.
Con queste premesse, il gruppo di lavoro riunito intorno al progetto LOW ENERGY ROOM opera con una perfetta integrazione tra competenze e un dialogo comune per ottenere il massimo del risultato. Costituito dall’Arch. Renata Giacomini, dalla società di ingegneria Engteam s.r.l. e dall’Arch. Alberto Pasetti, coordinati dalla società Giacomini Concept srl, propone il progetto di una stanza d’albergo dai contenuti tecnologicamente avanzati che permettono la riduzione dei tempi di ristrutturazione, dei costi di gestione e di esercizio per offrire all’ospite il massimo comfort.
Per esempio, mediante l’uso del cartongesso e dei pannelli di insonorizzazione, gli impianti elettrici e meccanici sono alloggiati in sovrapelle alla muratura originaria, risparmiando i costi di demolizione. Ancora, la climatizzazione con pannelli radianti a parete e soffitto fornisce migliori condizioni di benessere legate allo scambio di calore per irraggiamento e alla bassa velocità dell’aria nel locale. La progettazione illuminotecnica del modulo stanza e del bagno si basa sull’ottimizzazione dei flussi generati da sorgenti a LED o fluorescenza, caratterizzati da elevate efficienze luminose.

Hanno partecipato:Internorm per le finestre ad altissima efficienza termoacustica; Abbablind per le persiane con il fotovoltaico; Fornaci Calce Grigolin con il sistema di isolamento delle pareti esterne in fibra di legno o sughero; Rehau per il sistema radiante a parete e soffitto; Aetolia per i pannelli acustici ricavati dal riciclo delle gomme auto; rubinetti di Hansgrohe per la riduzione dell’acqua e il sistema di recupero dell’acqua Pontos, le lampade a basso consumo di S.I.L.E.; le porte Rei 30 G.D.Dorigo personalizzabili; il sistema gestionale dell’hotel di VDA – Biticino, nel controllo delle temperature delle stanze, per citare solo alcune aziende.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


20/01/2021

Aspiratore portatile a batteria - modello 3158CA by SKIL

SKIL presenta il suo nuovo modello di aspirapolvere portatile a batteria, modello 3158CA, che fa parte della famiglia Energy Platform - la piattaforma di batterie flessibili: le batterie ad alte prestazioni sono progettate per funzionare con tutti gli elettroutensili della famiglia Energy Platform.

LEGGI L'ARTICOLO

29/01/2016

UNA CARD PROFUMATA

Marta la Farfalla by Fra-Ber

LEGGI L'ARTICOLO

16/02/2010

ANTICENDIO: LA NUOVA UNI 9795 PRESENTATA A MILANO

La sicurezza e la prevenzione antincendio hanno acquisito oggi una nuova dimensione, diventando un valore ed un bisogno percepito nella società moderna con intensità e forme diverse dal passato.

LEGGI L'ARTICOLO

12/11/2014

PER VENDERE ONLINE SERVE IL MAGAZZINO

Secondo i responsabili di Fershop.it Soltanto facendo scorte si è in grado di soddisfare velocemente tutte le richieste dei clienti, anche di quelli che acquistano via web

LEGGI L'ARTICOLO