IrriPro è in continua evoluzione! Ecco di seguito una panoramica degli avanzamenti e delle nuove funzionalità.
Grazie ad un nuovo algoritmo di interpolazione ed elaborazione delle quote la funzione di rilievo tramite Google Maps ora è più veloce nell'elaborazione, più accurato nella creazione del modello 3D e produce una rappresentazione migliorata. Una volta effettuato il rilievo saranno infatti mostrate le curve di livello che, rispetto alla versione precedente, copriranno l'intera area e saranno poste con interdistanza fissata di 2 metri.
Nella versione 3.9 sono disponibili i nuovi cataloghi di Vyrsa, Toro, Palaplast , InstalPlast e Naandanjain. Si ricorda che la versione Freeware possiede un database molto ridotto e che questi cataloghi sono presenti solo nelle versioni con licenza.
Finalmente sarà possibile inserire nuovi elementi nel database. Attraverso una finestra dedicata per ogni tipologia di elemento, si potranno importare nuovi raccordi, nuovi erogatori, nuove condotte, ecc. Sono stati inoltre introdotti, come nuove tipologie del database di IrriPro, la categoria delle pompe e quella degli accessori e centraline, prima mancanti. Oltre ad introdurre nuovi prodotti si potranno gestire e cancellare elementi appena inseriti. Migliorata e velocizzata la rappresentazione del grafico 3D delle grandezze idrauliche. La finestra si aprirà più velocemente (elaborazione ottimizzata anche per grandi impianti) e sarà mostrata un'immagine a gradazione di colore.
Inoltre da oggi è possibile consultare le nuove guide veloci per imparare in poco tempo ad utilizzare IrriPro. E per conoscere meglio tutte le funzionalità, è disponibile un ampio tutorial con esempi e commenti.
Infine è ora disponibile al pubblico anche il nuovo HydroCAD, software avanzato nato dalla collaborazione con VYRSA. Questo nuovo strumento contiene tante novità nell'ambito dell'irrigazione a pioggia e del giardinaggio.
Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE: “l’ordine dei conti pubblici non può pregiudicare l’attuazione di una politica industriale a sostegno dell’intero sistema economico del paese. Tremonti-Ter e incentivi alla rottamazione dei macchinari obsoleti non rappresentano soltanto uno stimolo al consumo; al contrario, essi sono strumenti sempre più indispensabili per il mantenimento della competitività del nostro sistema industriale, nel rispetto delle prossime direttive europee su ec
LEGGI L'ARTICOLOAnche nel 2010, Reynaers Aluminium rinnova la propria presenza al Made, l’esposizione di materiale per l’architettura, il design e l’edilizia, giunta alla terza edizione che si terrà dal 3 al 6 febbraio p.v. nel quartiere fieristico di Milano-Rho.
LEGGI L'ARTICOLOIntervista a Michele Tacchini, Presidente Assofermet Ferramenta, che anticipa tutte le iniziative concrete dell’Associazione nel patrocinio della manifestazione in programma a Bergamo a settembre
LEGGI L'ARTICOLOLM Serramenti si distingue da sempre per l’accurata selezione di infissi di pregio che propone. Ora si presenta al mercato con una nuova partnership commerciale.
LEGGI L'ARTICOLO