EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

22/03/2017

EcoIsole RAEE

Ecolight e Leroy Merlin hanno raccolto più di 24 tonnellate di rifiuti elettronici. Dal 2014 a oggi, infatti, oltre 23.000 cittadini hanno utilizzato i punti di raccolta in tutta Italia; l’obiettivo per il 2017 è di raggiungere i 40.000 kg di RAEE raccolti

Giunge al terzo anno la partnership fra il consorzio Ecolight e Leroy Merlin per la raccolta di rifiuti elettronici tramite le EcoIsole RAEE, posizionate presso i punti vendita dell’azienda specializzata in bricolage e fai-da-te. Oggi vengono inaugurate due nuove EcoIsole all’esterno dei negozi di Agrate e Seriate, a conferma del rinnovato impegno per l’eco-sostenibilità di Leroy Merlin.

Con l’obiettivo di fornire alle comunità cittadine un servizio gratuito per incentivare la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici di piccole dimensioni, il progetto ha visto, dal 2014 ad oggi, il collocamento di 18 EcoIsole Leroy Merlin. Gli oltre 23 mila cittadini che hanno utilizzato il servizio hanno permesso di raccogliere più di 24 tonnellate di piccoli RAEE.

Solo nel 2016, 15.000 cittadini hanno usufruito del servizio e Leroy Merlin punta ad ampliare i punti di raccolta anche quest’anno, con l’installazione di nuove EcoIsole presso altri negozi, al fine di incoraggiare maggiormente i cittadini e arrivare a raccogliere oltre 40.000 kg di rifiuti elettronici entro la fine del 2017.

«La partnership di lungo corso ha sensibilizzato non solo i nostri clienti e collaboratori, ma anche in generale i cittadini delle comunità, in cui è stato messo a disposizione il servizio» ha commentato Davide Alaimo, capo progetto Supply Chain Negozio Leroy Merlin. «Con il progetto EcoIsole abbiamo trasformato un obbligo di legge in un’opportunità per tutta la comunità».

I rifiuti elettronici rappresentano infatti un’importante risorsa perché sono riciclabili per oltre il 90% del loro peso, ma devono essere raccolti e differenziati in maniera specifica.

Grazie alle EcoIsole, i materiali conferiti seguono la filiera corretta, con grande beneficio per l’ambiente, permettendo la trasformazione in significativi volumi di materie prime e seconde come plastica, metalli e vetro.

Osserva il direttore generale di Ecolight Giancarlo Dezio: «Come consorzio nazionale per la gestione dei RAEE, con le nostre EcoIsole abbiamo voluto dare una risposta concreta al mondo della Distribuzione chiamato a ritirare gratuitamente dai consumatori i rifiuti elettronici di piccole dimensioni. A fronte di una reale difficoltà nell’intercettare i piccoli RAEE – solamente il 18% di questi rifiuti viene conferito in maniera corretta – le Ecoisole rappresentano un modo per andare incontro ai cittadini: posizionate in luoghi ad elevata frequentazione quali sono le grandi aree commerciali permettono una raccolta di prossimità. Con risultati importanti come dimostra l’esperienza fatta con Leroy Merlin».

Le EcoIsole esistenti sono suddivise fra i negozi Leroy Merlin in Emilia Romagna (3), Lombardia (5), Veneto (4), Toscana (1), Lazio (2) e Piemonte (3), dove è possibile conferire gratuitamente rifiuti come trapani, piccoli elettroutensili, lampadine a risparmio energetico e neon non più funzionanti, telecomandi, ma anche prodotti non commercializzati dall’azienda, come smartphone, tablet, chiavette usb, rasoi elettrici e altri piccoli elettrodomestici.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/07/2025

CAPSULE FILETTATE CON GUARNIZIONE

Per proteggere i tuoi filetti!!Questi tappi in plastica con la loro guarnizione sono una soluzione pratica e funzionale per proteggere i tuoi filetti da polvere, detriti e unidità durante il Montaggio, Stoccag...

LEGGI L'ARTICOLO

04/09/2023

Serie RESEACLE di Poly Pool: da plastica recuperata in mare a materiale elettrico di qualità

Dai rifiuti plastici raccolti in mare alle prese di alimentazione di case e uffici: Poly Pool, azienda italiana produttrice di materiale elettrico per applicazioni domestiche e industriali, è orgoglio...

LEGGI L'ARTICOLO

13/04/2021

Il pilota Michael Rinaldi testimonial di FERVI al WorldSBK2021

Il Mondiale Superbike un punto di riferimento forte per FERVI. Non solo la partnership con il team Aruba.it Racing – Ducati ma anche la scelta del pilota riminese Michael Ruben Rinaldi come testimonial ufficiale.

LEGGI L'ARTICOLO

26/09/2007

CAVATORTA RISPETTA L'AMBIENTE

Pienamente riuscita l'implementazione del progetto LIFE 04 ENV/IT/000598 (E.S.D.) dell'azienda

LEGGI L'ARTICOLO