L'originalità del pavimento Bamboo Natura deriva dalla lavorazione particolare delle canne che, contrariamente al solito, non vengono sezionate e incollate ma schiacciate quando sono ancora intere.
L'effetto che si ottiene è quello di una superficie liscia e robusta che mantiene però la nodosità tipica della canna di bamboo, visibile nella sua interezza. Anche la pelle esterna viene infatti conservata e nutrita con cera per ottenere un effetto ancora più vissuto.
La struttura di Bamboo Natura è quella di un pavimento a 3 strati incrociati, con incastro maschio-femmina su 4 lati e una bisellatura che esalta la superficie delle tavole, dalle dimensioni di 121x12.5 cm. con uno spessore di 1.8 cm. . La finitura grezza, non verniciata, è opaca e rifinita con cera. Per la posa, da eseguire esclusivamente su massetti normali e non riscaldati, Pavibamboo consiglia solo colle ecologiche.
Anche questo pavimento, come tutti quelli della gamma Pavibamboo, utilizza esclusivamente Mao Bamboo, una varietà che si rinnova in soli 5 anni contro i 30 della maggior parte dei legni diffusi. Una sostenibilità garantita quindi e accentuata dalla certificazione 100% FSC e dai cre4diti LEED che vanno a vantaggio di tutto l'edificio. Una soluzione a basso impatto ambientale dunque, che tutela la natura e la salute di chi lo sceglie per la propria casa, con una garanzia sulla qualità che arriva a 20 anni in ambito residenziale!
- La tecnologia "SprayControl" consente di risparmiare vernice e permette un'applicazione uniforme del colore
- Ugello regolabile per tre differenti tipi di getto: orizzontale, verticale e centrato, per gli angoli ed i dettagli
- Semplice da utilizzare e da pulire grazie al sistema SDS
DEWALT estende la sua gamma di soluzioni cordless per la gestione della polvere con il nuovo aspiratore di polvere portatile DWH161 18V XR® Brushless. Compatibile con una vasta gamma di elettroutensili d...
LEGGI L'ARTICOLOAcquista BLACK+DECKER e parti per la Florida
LEGGI L'ARTICOLOUna work station innovativa con cassetti a scomparsa, delle borse porta attrezzi che si indossano, una carriola da giardino in plastica e stoffa che si chiude a compasso e si appende al muro: sono solo alcuni dei progettipresentati al Salone del Mobile di Milano e realizzati dagli allievi del corso di Design industriale del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste. Il prof. arch. Paolo Ferrari ci spiega come è nata questa iniziativa e la sua (preziosa) utilità per le
LEGGI L'ARTICOLO