EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/07/2015

LA DISTRIBUZIONE ASSOCIATA IN ITALIA

Consorziandosi in gruppi d’acquisto, i piccoli e i medi dettaglianti possono ottenere agevolazioni economiche in termini di approvvigionamento derivanti dal maggior potere contrattuale nei confronti dei fornitori, in base al principio secondo cui “l’unione fa la forza” (distribuzione associata). A questo, si aggiungono i vantaggi conseguibili dallo sfruttamento del marchio e dall’ottenimento di supporto in termini di know-how, coordinamento strategico e analisi del mercato. Nel nostro Paese, i gruppi d’acquisto più importanti sono quelli del settore dei beni durevoli, che si sono sviluppati solo in questi ultimi anni.

La struttura a rete classica della distribuzione associata ha manifestato i propri punti deboli, riconducibili alle relazioni negoziali con i fornitori. Sovente, infatti, in questi gruppi d’acquisto si verificano casi di “sovrapposizione negoziale” a causa della crescita dimensionale di singoli  membri appartenenti allo stesso gruppo, che reclamano maggiore indipendenza, anche per questioni di carattere strategico e amministrativo. I rapporti di fornitura e le condizioni economiche che si riescono a ottenere, infatti, rappresentano un aspetto di assoluta centralità nel risultato economico di un’impresa commerciale. Inoltre, non va sottovalutata l’eterogeneità dei format di vendita che spesso caratterizza la distribuzione associata e che penalizza la capacità di controllo e di coordinamento unitario da parte della centrale.

In generale, in Italia la distribuzione associata soffre la debolezza delle catene nazionali, che sono soverchiate dalla potenza dei colossi esteri, in particolar modo nei settori fai da te e giardinaggio, rispettivamente dominati da gruppi tedeschi e francesi. Ne consegue anche una quasi totale assenza di gruppi italiani nei mercati esteri. Così, la distribuzione associata è diffusa solamente in aree limitate e diverse del Paese, senza che i consorzi si facciano realmente concorrenza tra loro. Un’eventuale loro fusione, similmente a quanto accaduto nello sviluppo delle catene d’Oltralpe, farebbe di questi gruppi realtà abbastanza potenti a livello europeo.

Il direttore
Camilla Francesca Galimberti



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


09/04/2021

Le meraviglie del mare raccontate in dieci murales

Ariston con Worldrise ONLUS per il progetto Ocean&Climate. Al via la call for Artists and Walls

LEGGI L'ARTICOLO

22/12/2010

VITERBO TRIPLICA LA RACCOLTA DELLE FLUORESCENTI

Nel 2010 ritirate oltre 1,5 tonnellate dal Consorzio Ecolamp che ha superato le 2mila tonnellate dall’inizio dell’operatività

LEGGI L'ARTICOLO

07/06/2013

MANIGLIONI E SEDILI ELEGANTI E SICURI

Provex presenta la Serie 150

LEGGI L'ARTICOLO

11/12/2020

SKIL lancia i suoi kit di accessori e borsoni da trasporto per tenere tutti gli elettroutensili a portata di mano.

Con oltre 130 milioni di elettroutensili venduti in Europa dal 1924, SKIL si evolve ogni anno per offrire agli utenti gamme pratiche e robuste che si adattino a tutte le esigenze. Per completare la sua offer...

LEGGI L'ARTICOLO