EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

25/06/2008

OSSERVATORIO NON FOOD 2008, ARRIVA IL BRICOLAGE

Per la prima volta un dossier dedicato al bricolage che esplora un comparto del Non Food attraverso un censimento dei punti vendita per localizzazione geografica e metri quadri di vendita.

L’Osservatorio Non Food è il punto di riferimento per la misurazione delle performance del comparto, il
dimensionamento dei mercati, la canalizzazione e i relativi trend.
È frutto dell’analisi che Indicod-Ecr opera sulla distribuzione moderna e si declina nei diversi comparti merceologici che compongono il settore non alimentare (abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, edutainment, bricolage e fai da te, mobili e arredamento, articoli per lo sport, giocattoli, prodotti per profumeria, ottica) e nelle diverse forme distributive in cui si articola: grandi superfici alimentari
(ipermercati, superstore, supermercati), grandi superfici specializzate, negozi specializzati, grandi magazzini
e magazzini popolari, mercatoni e cash & carry.

LA MAPPA DEL BRICOLAGE
I consumi
Prendendo in considerazione i comparti analizzati dall’Osservatorio Non Food, il trend a valori correnti nel
2007 è pari a +1,9%. I consumi nel comparto del bricolage crescono anch’essi del +1,9% con un fatturato
che, superando i 10.127 mio di euro (10,127 Mld) rappresenta il 9,5% del totale dei consumi Non Food. Nel
lungo periodo (dal 2003) il tasso di crescita medio del fatturato del Bricolage è risultato quasi doppio rispetto
al tasso di crescita medio del totale mercati non food (+2,9% vs +1,5%).
Canali di vendita e distribuzione territoriale
Il comparto bricolage conta su oltre 1.800 punti vendita appartenenti alla Distribuzione Moderna, pari a oltre
6,6 mio di mq1, ripartiti fra:
- 550 punti vendita per le Grandi Superfici Specializzate,
- 750 punti vendita per la Grande Distribuzione Alimentare con metratura superiore ai 2500 mq di vendita,
- 116 Mercatoni e
- 399 Cash and Carry (C&C).
Di questi 1800 punti vendita il 32,5% è localizzato nell’area Nord Ovest: troviamo rappresentate tutte le
formule distributive con prevalenza di GSA (oltre il 50%) e di GSS (28,2% ). Numericamente l’area del
Nord Ovest ospita 592 punti vendita (di cui 91 C&C), il Nord Est ne conta 409 (di cui 98 C&C), il Centro
407 (di cui 80 C&C) e il Sud con 414 punti vendita di cui 130 C&C.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


14/11/2008

NUOVO PRESIDENTE DEL BEUC

Eletto Paolo Martinello di Altroconsumo al Bureau Européen des Unions de Consommateurs

LEGGI L'ARTICOLO

06/05/2015

L'ARTE DI LUCA MORETTO PRENDE FORMA CON MUNGO

I siliconi dell'azienda sono parte fondamentale per la realizzazione delle opere

LEGGI L'ARTICOLO

14/06/2018

A LAVORARE COMODI C’E’ PIU’ GUSTO…

Dike, calzature di sicurezza e abbigliamento da lavoro Made in Italy, offre un’ampia linea di capi estivi per accompagnarti e proteggerti sia al lavoro che nel tempo libero, offrendoti colore e comfort anche nelle giornate più calde

LEGGI L'ARTICOLO

08/11/2012

IMPRESE: AUMENTA LA DOMANDA DI CREDITO

Parallelamente cresce anche l'importo richiesto alle banche

LEGGI L'ARTICOLO