EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

25/06/2008

OSSERVATORIO NON FOOD 2008, ARRIVA IL BRICOLAGE

Per la prima volta un dossier dedicato al bricolage che esplora un comparto del Non Food attraverso un censimento dei punti vendita per localizzazione geografica e metri quadri di vendita.

L’Osservatorio Non Food è il punto di riferimento per la misurazione delle performance del comparto, il
dimensionamento dei mercati, la canalizzazione e i relativi trend.
È frutto dell’analisi che Indicod-Ecr opera sulla distribuzione moderna e si declina nei diversi comparti merceologici che compongono il settore non alimentare (abbigliamento e calzature, elettronica di consumo, edutainment, bricolage e fai da te, mobili e arredamento, articoli per lo sport, giocattoli, prodotti per profumeria, ottica) e nelle diverse forme distributive in cui si articola: grandi superfici alimentari
(ipermercati, superstore, supermercati), grandi superfici specializzate, negozi specializzati, grandi magazzini
e magazzini popolari, mercatoni e cash & carry.

LA MAPPA DEL BRICOLAGE
I consumi
Prendendo in considerazione i comparti analizzati dall’Osservatorio Non Food, il trend a valori correnti nel
2007 è pari a +1,9%. I consumi nel comparto del bricolage crescono anch’essi del +1,9% con un fatturato
che, superando i 10.127 mio di euro (10,127 Mld) rappresenta il 9,5% del totale dei consumi Non Food. Nel
lungo periodo (dal 2003) il tasso di crescita medio del fatturato del Bricolage è risultato quasi doppio rispetto
al tasso di crescita medio del totale mercati non food (+2,9% vs +1,5%).
Canali di vendita e distribuzione territoriale
Il comparto bricolage conta su oltre 1.800 punti vendita appartenenti alla Distribuzione Moderna, pari a oltre
6,6 mio di mq1, ripartiti fra:
- 550 punti vendita per le Grandi Superfici Specializzate,
- 750 punti vendita per la Grande Distribuzione Alimentare con metratura superiore ai 2500 mq di vendita,
- 116 Mercatoni e
- 399 Cash and Carry (C&C).
Di questi 1800 punti vendita il 32,5% è localizzato nell’area Nord Ovest: troviamo rappresentate tutte le
formule distributive con prevalenza di GSA (oltre il 50%) e di GSS (28,2% ). Numericamente l’area del
Nord Ovest ospita 592 punti vendita (di cui 91 C&C), il Nord Est ne conta 409 (di cui 98 C&C), il Centro
407 (di cui 80 C&C) e il Sud con 414 punti vendita di cui 130 C&C.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/07/2009

PARTONO GLI INCENTIVI DELLA TREMONTI TER ART. 5 DL 78/09

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 150 del 1 luglio 2009 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 78/09, relativo ai provvedimenti anticrisi.Pertanto gli investimenti effettuati dal 1 luglio 2009 potranno beneficiare d...

LEGGI L'ARTICOLO

18/05/2020

INDEX® espande il suo catalogo con una gamma completa MS adesivi e siliconi.

INDEX®, produttore e distributore di sistemi di fissaggio, ha annunciato il lancio di due nuove gamme di prodotti, ampliando la sua offerta di prodotti professionali in risposta alle esigenze dei suoi cl...

LEGGI L'ARTICOLO

20/01/2022

BRICO IO INVESTE ANCORA SUL DIGITALE: AMPLIATA LA PARTNERSHIP CON SHOPFULLY

Dopo gli ottimi risultati ottenuti nei primi mesi di collaborazione, la catena del fai-da-te arricchisce la partnership con la tech company italiana

LEGGI L'ARTICOLO

21/12/2007

PRECONSUNTIVI 2007 DI UCIMU-SISTEMI

Alberto Tacchella: “il quadro delineato dai dati relativi al biennio 2007-2008 è sicuramente soddisfacente ma non del tutto confortante. Se, infatti, il 2007 presenta una situazione decisamente positiva, sia per valori assoluti sia incrementi registrati rispetto all’anno precedente, dall’analisi delle previsioni 2008, emerge un profilo caratterizzato da un sensibile rallentamento della crescita”.

LEGGI L'ARTICOLO