EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

23/05/2014

CHI VUOLE SOSTENERE FEREXPO 2015?

Signore e signori della ferramenta e del garden, che i vostri negozi possano recuperare nel 2014 tutto quello che hanno perso negli ultimi anni. Questo è il nostro augurio, come editori del settore e come organizzatori di FerExpo.

All'edizione del 2014 della Fiera della Ferramenta e del Giardinaggio mancano circa 130 giorni. FerExpo “parlerà ancora bergamasco”, ma avrà un respiro internazionale: infatti, stiamo invitando più di 500 aziende tedesche e molti buyer d'Oltralpe. Le società italiane della ferramenta e del garden ormai ci conoscono: contiamo di vederle esporre ancor più numerose che nel 2013. Quest'anno FerExpo ha l'obiettivo
di consolidare la propria dimensione europea e di cogliere l'occasione offerta da Expo 2015, collaborando in maniera proficua con gli organizzatori di questo evento di portata mondiale. A tale proposito, siamo stati promotori, e continuiamo a esserlo, di una serie di tavole rotonde, durante le quali, avvalendoci del contributo di prestigiose aziende e di associazioni nazionali e internazionali, abbiamo delineato i contenuti dell'edizione 2014 di FerExpo e stiamo già pensando ai temi da mettere al centro dell'edizione 2015, anno cruciale per il nostro Paese e anche per la nostra fiera, che taglierà il traguardo del terzo anno di attività.

Da parte nostra, ci stiamo già preparando a compiere il salto di qualità. Oltre alle tavole rotonde, lo testimonia anche la creazione di un comitato tecnico a cui hanno aderito top brand dei rispettivi settori, come Abac, Balma, Beta, Betafence, Bosch, Fervi e Kärcher. Nel corso degli incontri che si sono svolti nella nostra sede, queste aziende, che hanno compreso appieno l'importanza di FerExpo, una manifestazione fondamentale per i settori della ferramenta e del giardinaggio, si sono mostrate molto propositive. La nostra idea, condivisa dal comitato tecnico, è di creare un team compatto con l'obiettivo comune di rendere sempre più interessante questo appuntamento fieristico, la cui organizzazione è tutta italiana, dandogli una dimensione più internazionale. Attraverso FerExpo vogliamo riportare un clima di fiducia in tutto l'ambiente.

Se Expo 2015 è un progetto mastodontico che sta muovendo i primi passi, FerExpo 2015 vuole essere una manifestazione della volontà degli imprenditori dei settori della ferramenta e del giardinaggio di essere presenti sul mercato con uno spirito positivo, come quello di qualche anno fa, quando la situazione generale era migliore. Per mettere in atto questo progetto, però, bisogna fare squadra. Serve una linea comune, e noi la stiamo delineando. È necessaria un'unione coesa, e noi la stiamo costruendo con il comitato tecnico e le tavole rotonde. Le grandi manifestazioni fieristiche che si svolgono in Germania, Spagna e Cina in qualche caso risultano troppo costose e troppo distanti. L'Italia è il Paese che partecipa in maniera più massiccia alle fiere che si svolgono all'estero. Noi dei settori della ferramenta e del giardinaggio dobbiamo lavorare perché questo fenomeno sia ridimensionato e si torni a richiamare nel Belpaese gli operatori italiani e stranieri, come già successo negli anni passati.                                                                                

 

Il Condirettore Camilla Francesca Galimberti



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/01/2009

CERTIFICATO 'LEED' ANCHE IN ITALIA

Gli edifici avranno un punteggio, più è alto più la costruzione è “verde” e eco-sostenibile

LEGGI L'ARTICOLO

28/05/2020

SAINT-GOBAIN GLASS: GIA' IN COMMERCIO LE PROTEZIONI IN VETRO DAL COVID-19

Sono reperibili presso le oltre 100 vetrerie Partner Saint-Gobain d’Italia.

LEGGI L'ARTICOLO

25/01/2023

WÜRTH ITALIA CERTIFICATA TOP EMPLOYERS 2023

L’azienda altoatesina ottiene la prestigiosa certificazione per il secondo anno consecutivo

LEGGI L'ARTICOLO

17/11/2016

Legno&Edilizia 2017, una biennale rinnovata

ALLA FIERA DI VERONA, DAL 9 AL 12 FEBBRAIO 2017, PROTAGONISTA L’EDILIZIA IN LEGNO: BUONE OPPORTUNITA’ PER CHI SI CONVERTE ALLE COSTRUZIONI ECOLOGICHE

LEGGI L'ARTICOLO