EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/06/2014

DALL’E-COMMERCE AL COMMERCIO MOBILE

All'European Home Improvement Forum di Madrid, il più importante congresso mondiale sul DIY, dà nuove prospettive sull’evoluzione e il cambiamento dei consumatori. Mai come oggi hanno avuto potere di decidere cosa, dove e quando comprare

Si è svolto a Madrid, lo scorso 5 e 6giugno, il terzo European Home Improvement Forum, il congresso mondiale organizzato dalle due più importanti associazioni che raggruppano i distributori e i produttori mondiali di DIY (fai da te), cioè EDRA (European DIY-Retail Association) e fediyma (European Federation of DIY Manufacturers). Si tratta dell’evento più rilevante al mondo per tutti gli addetti ai lavori dell’industria del bricolage, del casalingo e del giardinaggio: una due giorni in cui produttori e rivenditori da tutto il mondo hanno l’opportunità di incontrarsi, scambiarsi opinioni ma, soprattutto, visioni sul futuro di questo mercato. Il tema di fondo del convegno 2014 era sul commercio mobile e su come diventare “intimi” con il consumatore. Un argomento che è stato trattato da diverse prospettive e che ha continuato, senza però ripetersi ma anzi dando nuovi spunti, il tema dell'anno precedente. Riassunto ed estremizzato, il messaggio chiave esposto dai relatori del congresso sembra univoco: non si parla più solo di e-commerce, ma di commercio mobile, un commercio che non conosce limiti di spazio e di tempo e che è sempre più vitale per le vendite di tutti.

 

Ci vuole una strategia precisa


Sul palco si sono alternati molti esperti di fama mondiale; in tanti hanno sottolineato come si stia delineando una nuova era per il rivenditore, in quanto sta cambiando drasticamente il ruolo del consumatore nel mondo. Mai come in questo periodo storico il comportamento del consumatore ha avuto così tanto potere. Internet, i social media e la tecnologia mobile hanno sconvolto il modo tradizionale di fare acquisti: i consumatori usano pc, laptop, tablet e smartphone per scoprire e comprare i prodotti. Il commercio mobile è il link tra la rivendita tradizionale e l’e-commerce: i tablet e gli smartphone ci permettono di fare acquisti ovunque e a qualunque ora, una modalità che ha completamente stravolto le abitudini dei consumatori. L’intervento di Oliver Schmitz, International Director Online & DIY / Consumer Experiences, GfK ha messo in evidenza come l'uso dei cellulari sia ormai talmente diffuso che chi non lo usa è una sorta di “emarginato”. L'utente è sempre connesso: una ricerca calcola che lo smartphone sia usato in media 40 volte al giorno. Schmitz fa un esempio di quanto sia importante per gli affari. Il 23% di chi si connette a Amazon lo fa attraverso i dispositivi mobili. Inoltre, Schmitz ha raccontano come il commercio mobile non sia solo un comportamento maschile; anche le donne comprano prodotti DIY attraverso il loro cellulare o altro. “L’uso di questi dispositivi deve essere un'opportunità e non una minaccia ed è necessario sviluppare una strategia specifica”, ha concluso il direttore di GfK.

 

Il 100% della popolazione ha un mobile device


“Il mondo post pc” era il titolo dello speech di Todd Tran, Managing Director Europe, Nexage: un discorso che attraverso esempi e alcuni voli pindarici ha reso chiaro a tutti come i dispositivi mobili abbiano avuto una penetrazione pari al 100% nella popolazione, superando di molto prodotti come l’automobile, l’aspirapolvere o l’orologio. Una percentuale che si spiega con il fatto che molte persone posseggano più di uno smartphone, il che fa sì che lo smartphone sia il prodotto con la più alta diffusione e penetrazione della storia.

 

Sempre connessi

 

Da una ricerca presentata durante il forum è emerso che l’80% dei consumatori usa i mobile device per aumentare la shopping experience e che il 39% lo usa anche all’ interno dei negozi per cercare recensioni e commenti.


 


 


 

 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


21/12/2007

PRECONSUNTIVI 2007 DI UCIMU-SISTEMI

Alberto Tacchella: “il quadro delineato dai dati relativi al biennio 2007-2008 è sicuramente soddisfacente ma non del tutto confortante. Se, infatti, il 2007 presenta una situazione decisamente positiva, sia per valori assoluti sia incrementi registrati rispetto all’anno precedente, dall’analisi delle previsioni 2008, emerge un profilo caratterizzato da un sensibile rallentamento della crescita”.

LEGGI L'ARTICOLO

16/06/2023

Quando il giallo si fa “green”: Arriva la versione ecosostenibile di Svitol, eletto prodotto dell’anno agli International Hardware Fair Italy Awards

L’iconica bomboletta gialla di Svitol diventa green grazie a una nuova tecnologia che trasforma le materie prime di origine biologica in solventi e oli sintetici avanzati di alta qualità e purezza.

LEGGI L'ARTICOLO

15/11/2012

ELETTROUTENSILI, VENDE SOLO L'INNOVAZIONE

Il mercato soffre, eccome, ma i nuovi sbocchi e le opportunità per crescere ci sono! Come sfruttarle? Con tanta tecnologia e nuove soluzioni applicative, infatti solo l’innovazione risveglia la “voglia” di acquisto del cliente. Attenzione però, in Italia è in atto una vera rivoluzione distributiva, i ruoli dei vari canali di vendita si stanno mischiando, con la distribuzione organizzata in cerca di utilizzatori professionali e all’attacco del tradizionale. Facciamo il punto con Alberto Casati, G

LEGGI L'ARTICOLO

27/06/2008

LE PITTURE ANTIMACCHIA PIU' FAMOSE AL MONDO

Materis Paints Italia presenta una linea di prodotti antimacchia unica e innovativa, basata sulla Cationic Technology (C+) frutto della ricerca di Claessens e destinata ai distributori professionali

LEGGI L'ARTICOLO