EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

14/11/2013

AGENTI DI COMMERCIO SEMPRE RICHIESTI IN ITALIA, CRESCE LA DOMANDA DALL’ESTERO

Il mondo della rappresentanza si dà appuntamento alla fiera di settore “Forum Agenti” in Fiera Milano City, presente anche lo stand di Ferramenta 2000 e FerExpo 2014

Il 35% delle richieste di lavoro da parte delle aziende riguarda agenti e rappresentanti di commercio: agenti, esperti contabili e tecnici informatici rimangono ai vertici delle professioni più richieste. Il numero degli agenti di commercio operanti in Italia rimane stabile, circa 240 mila, nonostante la crisi abbia colpito anche questa categoria. Alle cessazioni di attività ha fatto fronte l’entrata di giovani in cerca di prima occupazione e di soggetti in età matura (45/50) espulsi dal mondo del lavoro, rispettivamente + 4,6% e +7,2%, da settembre 2009 a settembre 2013. Oltre a ciò si aggiunga il fenomeno diffuso di aziende che trasformano parte della propria forza vendita da occupata in autonoma, per risparmiare sui costi del lavoro. In pratica, le aziende chiedono ai propri venditori di divenire ‘collaboratori’ come agenti di commercio indipendenti.
Una prospettiva interessante per gli agenti di commercio italiani è quella dell’internazionalizzazione: da qualche anno si registra infatti una sensibile domanda di agenti plurimandatari italiani in Paesi come la Germania, l’Austria, i Balcani, e la Francia, in settori come il meccanico, l’alimentare e l’edilizia, + 3,8% rispetto al settembre 2009 (dati del Centro Studi di “Network Agenti”).

Queste tematiche saranno al centro di “Forum Agenti”, la fiera del mondo della rappresentanza che si terrà a Fiera Milano City il 29 e il 30 novembre, organizzata da “Agent321”. Una fiera B2B dove le aziende, anche estere, incontreranno agenti per selezionarli e contemporaneamente un momento di incontro del settore, con workshop e convegni. Una riflessione inevitabile per una categoria in sofferenza che vede i propri margini di guadagno ridotti, colpita com’è dal sensibile aumento del costo del carburante, dalla concorrenza sleale e dalla riduzione delle zone assegnate dalle case mandanti.

La crisi ha anche modificato la classifica delle categorie di attività più richieste nel campo della rappresentanza: arretrano abbigliamento, edilizia, industria e automobile; crescono food & beverage, energia, telefonia/informatica, benessere.
La classifica top ten al settembre 2013: Food&Beverage, telefonia/informatica, energia, benessere, abbigliamento/moda, industria, medicale, arredo/casa, edilizia, automobile.
Un cambiamento sensibile rispetto alla classifica top ten al settembre 2009: Food&Beverage, abbigliamento/moda, edilizia, energia, telefonia/informatica, industria, automobile, arredo/casa, benessere, medicale (dati del Centro Studi di “Network Agenti”).



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


05/09/2014

AIUTI PREZIOSI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Da Meliconi quattro proposte per gestire al meglio i rifiuti domestici

LEGGI L'ARTICOLO

05/05/2021

AREXONS VIAGGIA VERSO I 100 ANNI PUNTANDO ALLA SOSTENIBILITÀ

L’azienda italiana presenta la campagna AREXONS GO GREEN. Il traguardo? Arrivare al centenario della sua fondazione, nel 2025, con una produzione più “pulita” ...

LEGGI L'ARTICOLO

30/07/2009

NUOVE MASCHERE AD OSCURAMENTO AUTOMATICO

ESAB offre una gamma completa di prodotti e abbigliamento per la protezione personale, per saldatura, taglio e lavori industriali in generale. Tutti i prodotti ESAB sono conformi alle norme e alla legislazione della Comunità Europea.

LEGGI L'ARTICOLO

31/01/2019

40 anni di Panda Safety

Quella di PANDA SAFETY è una storia fatta di passione e impegno, che nasce nell'ormai lontano 1979 a Cisternino, un piccolo paese del Sud Italia, dal sogno del suo Fondatore -Luigi ...

LEGGI L'ARTICOLO