Il 35% delle richieste di lavoro da parte delle aziende riguarda agenti e rappresentanti di commercio: agenti, esperti contabili e tecnici informatici rimangono ai vertici delle professioni più richieste. Il numero degli agenti di commercio operanti in Italia rimane stabile, circa 240 mila, nonostante la crisi abbia colpito anche questa categoria. Alle cessazioni di attività ha fatto fronte l’entrata di giovani in cerca di prima occupazione e di soggetti in età matura (45/50) espulsi dal mondo del lavoro, rispettivamente + 4,6% e +7,2%, da settembre 2009 a settembre 2013. Oltre a ciò si aggiunga il fenomeno diffuso di aziende che trasformano parte della propria forza vendita da occupata in autonoma, per risparmiare sui costi del lavoro. In pratica, le aziende chiedono ai propri venditori di divenire ‘collaboratori’ come agenti di commercio indipendenti.
Una prospettiva interessante per gli agenti di commercio italiani è quella dell’internazionalizzazione: da qualche anno si registra infatti una sensibile domanda di agenti plurimandatari italiani in Paesi come la Germania, l’Austria, i Balcani, e la Francia, in settori come il meccanico, l’alimentare e l’edilizia, + 3,8% rispetto al settembre 2009 (dati del Centro Studi di “Network Agenti”).
Queste tematiche saranno al centro di “Forum Agenti”, la fiera del mondo della rappresentanza che si terrà a Fiera Milano City il 29 e il 30 novembre, organizzata da “Agent321”. Una fiera B2B dove le aziende, anche estere, incontreranno agenti per selezionarli e contemporaneamente un momento di incontro del settore, con workshop e convegni. Una riflessione inevitabile per una categoria in sofferenza che vede i propri margini di guadagno ridotti, colpita com’è dal sensibile aumento del costo del carburante, dalla concorrenza sleale e dalla riduzione delle zone assegnate dalle case mandanti.
La crisi ha anche modificato la classifica delle categorie di attività più richieste nel campo della rappresentanza: arretrano abbigliamento, edilizia, industria e automobile; crescono food & beverage, energia, telefonia/informatica, benessere.
La classifica top ten al settembre 2013: Food&Beverage, telefonia/informatica, energia, benessere, abbigliamento/moda, industria, medicale, arredo/casa, edilizia, automobile.
Un cambiamento sensibile rispetto alla classifica top ten al settembre 2009: Food&Beverage, abbigliamento/moda, edilizia, energia, telefonia/informatica, industria, automobile, arredo/casa, benessere, medicale (dati del Centro Studi di “Network Agenti”).
Una piattaforma totalmente rinnovata sia nella sua veste grafica che nei contenuti. Un design semplice e chiaro supporta il contenuto in modo funzionale, ponendo in primo piano l’offerta commerciale attraverso il catalogo elettronico Sabart
LEGGI L'ARTICOLOAusonia Nanutti Beltrame Spa ha acquisito le attrezzature ed il marchio che furono della Cav.Angelo Centazzo Patin & Figli srl e si prepara a rilanciare sul mercato i prodotti Patin e Gallo. Ausonia ha già av...
LEGGI L'ARTICOLOuNA partnership che riduce il time-to-value e i rischi nelle operazioni di lancio di nuovi progetti RFId
LEGGI L'ARTICOLOContinua il trend positivo nelle conferme di partecipazione al prossimo ventiduesimo appuntamento in calendario dal 31 maggio al 03 giugno prossimi presso il Shanghai New Int’al Expo Center di Pudong
LEGGI L'ARTICOLO