Orgalime, l’associazione europea delle imprese metalmeccaniche di cui la Federazione ANIMA fa parte, considera positivamente i risultati del 2007, con un aumento nel volume di produzione complessivo di circa il 5,8% nell’Europa a 27, un trend positivo confermato anche nei primi mesi del 2008.
In particolare, il comparto della meccanica, uno dei settori rilevati da Orgalime e di cui ANIMA rappresenta una parte importante in Italia, ha raggiunto nel 2007 il 9% della produzione industriale dell’Unione Europea. La meccanica gioca un ruolo fondamentale nell’espansione sia della competitività che della produttività dell’industria in generale e nel 2007 ha accresciuto il suo fatturato raggiungendo un livello storico anche grazie all’intensificazione degli scambi commerciali intra ed extra UE pari al 10 %. I volumi di produzione hanno raggiunto complessivamente una crescita dell’8%.
In Italia nel 2007 si è registrato un aumento nel volume di produzione pari al 3% con una quota export del 10% sul fatturato totale. Nei primi mesi del 2008 gli operatori della meccanica italiana hanno evidenziato un atteggiamento di prudente attesa con l’export che continua a rappresentare una voce particolarmente positiva.
“Come evidenzia il rapporto di Orgalime, i dati relativi all’industria meccanica in Europa sono confortanti. Nel 2007, l’Italia ha risentito della crisi economica internazionale più dei nostri partner europei. Per il 2008 i primi dati rilevati sono meno negativi di quanto prospettato” ha commentato Vittorio Leoni Presidente di ANIMA la Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine aderente a Confindustria “Nonostante la difficile congiuntura il settore si dimostra vitale. In questi anni le performance della meccanica Italiana hanno raggiunto dei picchi importanti nelle esportazioni e mantenuto costante l’occupazione. Da rilevare che la quota di mercato italiana sull’intero comparto europeo della meccanica è pari a ben il 21%, quota che è seconda solo al colosso Germania e doppia rispetto alla Francia. Come ha osservato il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, "continua Leoni “nel nostro Paese ci sono tutte le premesse per la ripresa economica. Sono convinto che la meccanica italiana possa rappresentare uno dei punti chiave per sostenere il rilancio dell'economia nazionale.”
Tabella
Fonte: ISTAT
PRODCOM
Riunione Economisti ORGALIME
Elaborazione: Ufficio Studi ANIMA
Si svolgerà nel quartiere fieristico di Verona dal 15 al 17 Gennaio 2010 la seconda edizione della fiera Motorbike Expo, un appuntamento d’obbligo per tutti gli amanti della moto, che nella scorsa edizione ha richiamato 600.000 visitatori appassionati delle due ruote.
LEGGI L'ARTICOLO
Silca è da sempre sinonimo di servizi duplicazione e di chiavi. E’ un marchio che si è fatto conoscere, nel mondo, fin dagli esordi. Silca è anche una storia lunga ...
LEGGI L'ARTICOLO
La collaborazione tra comune, Fercad spa, il comitato “Piccole mani faranno grandi cose” e Giuseppe Vallesi ha permesso di inaugurare una nuova area verde dedicata ai bambini
LEGGI L'ARTICOLO
La competitività dell'industria è la risposta per assicurare la ripresa economica. Lo sostiene la Commissione europea nella comunicazione “Politica industriale: rafforzare la competitività”, dove si esaminano in modo specifico i risultati dei vari Stati membri.
LEGGI L'ARTICOLO