EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

04/06/2008

MECCANICA: ITALIA SECONDA SOLO ALLA GERMANIA

I dati Orgalime, associazione europea delle imprese metalmeccaniche, confermano il grande ruolo della meccanica italiana in Europa e nel mondo

Orgalime, l’associazione europea delle imprese metalmeccaniche di cui la Federazione ANIMA fa parte, considera positivamente i risultati del 2007, con un aumento nel volume di produzione complessivo di circa il 5,8% nell’Europa a 27, un trend positivo confermato anche nei primi mesi del 2008.

In particolare, il comparto della meccanica, uno dei settori rilevati da Orgalime e di cui ANIMA rappresenta una parte importante in Italia, ha raggiunto nel 2007 il 9% della produzione industriale dell’Unione Europea. La meccanica gioca un ruolo fondamentale nell’espansione sia della competitività che della produttività dell’industria in generale e nel 2007 ha accresciuto il suo fatturato raggiungendo un livello storico anche grazie all’intensificazione degli scambi commerciali intra ed extra UE pari al 10 %. I volumi di produzione hanno raggiunto complessivamente una crescita dell’8%.

In Italia nel 2007 si è registrato un aumento nel volume di produzione pari al 3% con una quota export del 10% sul fatturato totale. Nei primi mesi del 2008 gli operatori della meccanica italiana hanno evidenziato un atteggiamento di prudente attesa con l’export che continua a rappresentare una voce particolarmente positiva.

“Come evidenzia il rapporto di Orgalime, i dati relativi all’industria meccanica in Europa sono confortanti. Nel 2007, l’Italia ha risentito della crisi economica internazionale più dei nostri partner europei. Per il 2008 i primi dati rilevati sono meno negativi di quanto prospettato” ha commentato Vittorio Leoni Presidente di ANIMA la Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine aderente a Confindustria “Nonostante la difficile congiuntura il settore si dimostra vitale. In questi anni le performance della meccanica Italiana hanno raggiunto dei picchi importanti nelle esportazioni e mantenuto costante l’occupazione. Da rilevare che la quota di mercato italiana sull’intero comparto europeo della meccanica è pari a ben il 21%, quota che è seconda solo al colosso Germania e doppia rispetto alla Francia. Come ha osservato il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, "continua Leoni “nel nostro Paese ci sono tutte le premesse per la ripresa economica. Sono convinto che la meccanica italiana possa rappresentare uno dei punti chiave per sostenere il rilancio dell'economia nazionale.”


Tabella
Fonte: ISTAT
PRODCOM
Riunione Economisti ORGALIME

Elaborazione: Ufficio Studi ANIMA



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


23/09/2015

PROGETTO FUOCO SEMPRE PIÙ INTERNAZIONALE

Rispetto all'ultima edizione, sarà aumentato lo spazio espositivo

LEGGI L'ARTICOLO

23/05/2016

By-me: lo spettacolo della domotica

Continuano a stupire le infinite possibilità dalla domotica Vimar come dimostrato dall’utilizzo di dispositivi che, grazie al loro design raffinato, diventano dei veri e propri complementi d’arredo in una splendida villa privata

LEGGI L'ARTICOLO

23/09/2019

Telwin amplia la famiglia Technomig Dual Synergic con il modello 260.

La gamma di saldatrici inverter a filo multiprocesso di Telwin si arricchisce di un nuovo modello. L’azienda, infatti, lancia sul mercato la Technomig 260 Dual Synergic, un prodotto che unisce potenza ...

LEGGI L'ARTICOLO

15/05/2018

LAMURA EVOLUTION DAY, VERSO UN NUOVO SUCCESSO

SI SVOLGERÀ IL 7 OTTOBRE PROSSIMO IL SECONDO LAMURA EVOLUTION DAY A SALA CONSILINA IN UNA NUOVA STRUTTURA: L'AZIENDA, CHE PREVEDE UNA CRESCITA DI VISITATORI ED ESPOSITORI RISPETTO ALLA PRECEDENTE EDIZIONE, PUNTA SU QUESTO EVENTO ANCHE PER MOSTRARE AI CLIENTI IL SUO PERCORSO IN COSTANTE EVOLUZIONE

LEGGI L'ARTICOLO