EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

15/05/2008

DISTRIBUZIONE E RAEE? IL CONTRIBUTO DI ECOELIT

Ecoelit, il Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili, estende oggi a tutta la distribuzione l’esperienza maturata in oltre dodici anni nella gestione dei RAEE

Ecoelit, Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili, da il via a un progetto che coinvolge, agevola e sostiene la distribuzione in termini di gestione di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) su tutto il territorio nazionale.

Il progetto, definito a fronte di 12 anni di esperienza nella gestione dei RAEE (raccolta e microraccolta, trasporto, stoccaggio, riciclaggio e smaltimento), prevede un servizio affidabile e sicuro mirato alle singole esigenze del distributore ed esteso a tutta la gamma delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.

Il Decreto Legislativo 151 – 25 luglio 2005 – (Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti) chiede ai distributori di assicurare, al momento della fornitura di una nuova apparecchiatura elettrica ed elettronica (destinata ad un nucleo domestico), il ritiro gratuito, in ragione di uno contro uno, della apparecchiatura usata.

Per la distribuzione ciò significa introdurre alcuni cambiamenti nelle modalità operative e logistiche legate al ritiro dei prodotti giunti a fine vita e al loro corretto smaltimento. E proprio in considerazione di questo aspetto Ecoelit ha sviluppato il progetto di gestione dei RAEE per la distribuzione.

Il distributore o il negoziante può prendere contatto con il Consorzio attraverso un numero apposito o tramite posta elettronica, comunicare la tipologia dei RAEE e il peso indicativo; Ecoelit definisce modalità e tempi del ritiro, che avviene entro pochi giorni dalla prima comunicazione su tutto il territorio nazionale. Il servizio garantisce la micro raccolta presso la distribuzione, il trasporto, lo stoccaggio, il disassemblaggio delle apparecchiature, il riciclaggio delle componenti riciclabili e il corretto smaltimento delle componenti non riciclabili, andando così ad agevolare notevolmente la distribuzione commerciale in materia di RAEE.

Il progetto di Ecoelit, infatti, permette alla distribuzione commerciale, che in Italia è un sistema importantissimo anche in ambito di apparecchiature elettriche ed elettroniche, di far fronte alle situazioni alle quali è chiamata dal D.Lgs. 151/05, e di essere così in linea con il nuovo sistema. Inoltre, grazie a un sistema di raccolta e gestione RAEE efficiente con il contributo della distribuzione commerciale, l’utente ha la possibilità di trovare nel negoziante un punto di riferimento e di sentirsi incentivato alla corretta gestione di un rifiuto di apparecchiature elettrica ed elettronica.

Il servizio di Ecoelit è offerto alla distribuzione commerciale anche per le batterie esauste, ambito per il quale il Consorzio ha una notevole specializzazione. Sia per le batterie esauste che per i RAEE Ecoelit può fornire al distributore un apposito contenitore per la corretta raccolta.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


28/03/2008

PORTE AUTOMATICHE DITEC AL SALONE DELL'AUTO DI GINEVRA

Al Salone di Ginevra, conclusosi il 16 Marzo, Fiat ha allestito il suo stand con un modello in versione “mega” della nuova 500, il successo automobilistico del 2007. La Big 500 o Cinquecentone, è una sorpr...

LEGGI L'ARTICOLO

24/05/2018

CAMBIO AL VERTICE IN ASSOFERMET FERRAMENTA

Si è svolta l'Assemblea elettiva in Assofermet Ferramenta per il rinnovo delle cariche sociali

LEGGI L'ARTICOLO

15/02/2013

TECNOLOGIE PER IL LEGNO: NEGATIVO IL QUARTO TRIMESTRE 2012

Rilevante il calo degli ordini dall'estero

LEGGI L'ARTICOLO

09/10/2023

A Roma il Convegno Autunnale di Assofermet

Assofermet ha festeggiato il 75° anno dalla sua fondazione con un approfondito convegno sui più importanti temi di attualità che è stato un’importante occasione di incontro per i principali stakeholder dei settori rappresentati dall’associazione.

LEGGI L'ARTICOLO