+7,2% nel 2013 e una crescita costante negli anni successivi fino ad arrivare a +8,5% (pari a 535 miliardi di euro) nel 2016. Su questo andamento positivo delle esportazioni, rilevato dal Rapporto Export 2013-2016 di Sace, influiscono soprattutto la qualità e l'innovazione di processo e prodotto messe in atto dalle Pmi.
Tra i mercati chiave per l'export del Made in Italy ci sono economie emergenti come la Cina (12,3% di crescita media annua nel periodo 2013-2016), il Brasile (+11,3%), la Romania (10,6%), la Turchia (+10,2%), la Russia (+9,4%) e la Polonia (+8,4%), ma anche mercati tradizionali come la Svizzera (+11,5%), gli Usa (+11,2%), la Francia (+7%) e la Germania (+6,6%).
A trainare le esportazioni sono gli alti tassi di crescita dei beni d'investimento, tra cui la meccanica strumentale (+9,7%) e le apparecchiature elettriche (+8%), e i beni intermedi dell'industria metallurgica (+10,1%), estrattiva (+8,8%), della gomma e della plastica (+8,6%) e chimica (+8,3%).
Mack Brooks Exhibitions ha annunciato oggi il rinvio di Fastener Fair Italy, in programma a Fiera Milano City dall'11 - 12 novembre 2020. Le nuove date dell’evento sono 10 - 11 novembre 2021. Quest...
LEGGI L'ARTICOLO
L'azienda ha lavorato quasi due anni al progetto
LEGGI L'ARTICOLO
Supporti aziendali integrati e valorizzati al massimo con l’obiettivo di rinforzare l’immagine di un’azienda capace di coniugare estetica e design con un servizio di consulenza e progettazione ai massimi livelli
LEGGI L'ARTICOLO
Assofermet Ferramenta e IHA International Hardware Association, che rappresenta il mondo del tradizionale e professionale nella ferramenta mondiale, hanno stipulato un importante accordo che prevedere l'entrata anche dell'Italia in questo organo di riferimento
LEGGI L'ARTICOLO