EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

04/07/2012

EXPOEDILIZIA, LA FILIERA DEL SERRAMENTO INTORNO AL TAVOLO DEL CONFRONTO

Puntare su formazione, internazionalizzazione e accesso al credito per guardare con fiducia al mercato

Si è tenuto a Roma mercoledì 27 giugno il primo tavolo di confronto tra i protagonisti della filiera del serramento in vista di Expoedilizia, la fiera internazionale per l’edilizia e l’architettura (Fiera Roma 21- 24 marzo 2013).
Le associazioni e le aziende leader del comparto si sono incontrate alla Casa dell’Architettura per definire insieme le linee guida delle iniziative – sia a livello espositivo/dimostrativo sia formativo – che verranno sviluppate nell’ambito della prossima edizione della manifestazione.

Obiettivo dell’incontro organizzato da Ros, società partecipata da Fiera Roma e Senaf, quello di dar vita a un progetto condiviso da tutti i protagonisti della filiera del serramento (legno, alluminio e pvc) in grado di dare una risposta concreta ai professionisti del Centro Sud - una fetta di mercato molto particolare, con peculiarità e aspettative diverse rispetto a quelle del resto del Paese – partendo dalla convinzione che, solo attraverso la collaborazione e la sinergia tra tutti gli attori, sia possibile riflettere seriamente sul comparto e dar vita ad iniziative efficaci.

Attorno al tavolo di discussione si sono riuniti i rappresentanti delle principali associazioni di categoria come ANFIT, Assovetro, Cna, Confartigianato Legno e Unicedil e quelli delle più importanti imprese del comparto tra cui AGC Flat Glas, Eta, Fom Group, Kenesix, Maico, Rehau e Sapa Profili.

Dal Tavolo è emersa unanime la necessità di realizzare una manifestazione che sia cucita sulle esigenze degli operatori del Centro e Sud Italia, un mercato costituito principalmente da piccoli imprenditori indipendenti e che si presenta perciò estremamente frammentario e fragile. Per riuscire a fare fronte comune e imporsi sul mercato è invece necessario creare occasioni di incontro, per fare rete stringendo alleanze e partnership rilevanti. Sinergie commerciali da stringere anche sul fronte dell’internazionalizzazione: per questo bisogna focalizzare le operazioni incoming sui buyer provenienti dal Nord Africa, valorizzando la posizione strategica di Fiera Roma come punto di riferimento per il bacino del Mediterraneo.

Reti, partnership internazionali, ma non solo. Per creare competitività è necessario aiutare le aziende a risolvere alcune questioni di tipo manageriale legate al “fare impresa” (dalla corretta gestione dell’officina, all’accesso al credito passando per le basi di marketing e contabilità), senza tralasciare quelle di carattere tecnico-normativo. Un prezioso suggerimento per definire i contenuti formativi della prossima edizione di Expoedilizia, un’offerta che, secondo i partecipanti al tavolo, dovrebbe essere estesa e resa appealing anche per architetti, progettisti e designer, i quali, nel ruolo di prescrittori, dovrebbero essere i primi ad avere una profonda conoscenza di questo comparto.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


14/05/2020

Covid-19 La Fase II delle aziende delle ferramenta LA PAROLA A VIPA

Intervista a Paolo Poppi, General Manager di VIPA

LEGGI L'ARTICOLO

04/12/2015

UN SISTEMA INTELLIGENTE

OSRAM presenta LIGHTIFY™ Home, il nuovo sistema intelligente per la gestione della luce

LEGGI L'ARTICOLO

02/07/2018

BALDINI VERNICI LANCIA OPALITH COLORS

Il brand del gruppo Cromology Italia, punta sul colore e lancia la nuova idropittura lavabile dalle ottime performance e in 12 colori di tendenza

LEGGI L'ARTICOLO

25/07/2013

DOMAL A MADE EXPO 2013

Alla manifestazione l'azienda presenterà diversi prodotti

LEGGI L'ARTICOLO