Da un progetto del centro di produzione DeWalt di Perugia, nasce la Troncatrice con pianetto D27113. Si tratta di un prodotto 100% “made in Italy” che ha superato i test più severi in fatto di sicurezza e durata nel tempo. Nelle varie fasi di sviluppo sono stati infatti coinvolti 45 utilizzatori e distribuite oltre 250 troncatrici in test. La Troncatrice D27113 è il risultato dell’aggiornamento continuo in base alle indicazioni ricevute dagli utilizzatori e di un accurato controllo sulle macchine in test. Parquettisti, posatori, falegnami, installatori, corniciai, montatori hanno così contribuito a creare un prodotto di qualità superiore in linea con le loro esigenze e con le applicazioni più richieste: posa di battiscopa, parquet, installazione di infissi, corrimano, cornici per quadri e decorazioni, riloga per tende, ecc..
Progettata per la massima efficacia in ogni applicazione, la nuova Troncatrice unisce massima precisione, semplicità di utilizzo, leggerezza, compattezza e maneggevolezza.
Nella D27113-QS ritroviamo, infatti, l’innovativo sistema di tracciatura della linea di taglio XPSTM (brevettato DeWalt) che permette la facile individuazione della linea di taglio. Questo brevetto permette, grazie ad un LED ad alta intensità, la proiezione dell’ombra della lama direttamente sul pezzo indicando così l’esatta posizione della linea di taglio. Ulteriore vantaggio del sitema XPSTM è l’assoluta assenza di settaggi e/o calibrature, in più la luce creata dal led ha la funzione di illuminare l’area di lavoro.
La nuova troncatrice, estremamente leggera grazie ad un peso di soli 19,5 Kg, ergonomica e dalle dimensioni contenute, può essere
LAVORARE NON È MAI STATO COSÌ LEGGERO
LEGGI L'ARTICOLOBTicino è presente alla mostra “IDENTITALIA - The Iconic Italian Brands”, organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy e inaugurata il 13 febbraio a Roma
LEGGI L'ARTICOLO
Arriva Uneo: il primo utensile a batteria “tre in uno” al mondo
Tassellatore, trapano e avvitatore sempre a portata di mano
Per risolvere il problema non sempre servono costosi interventi
LEGGI L'ARTICOLO