Il sistema di rinfrescamento tramite acqua nebulizzata più comune, impiegato in particolare dai produttori asiatici, consiste nell’applicare a dei classici ventilatori una serie di ugelli che nebulizzano l’acqua a pressioni che possono variare, a seconda del produttore, da 3 a 70 atmosfere. Il soffio dell’aria dai ventilatori spinge le micro goccioline verso l’ambiente da rinfrescare. Il massimo del beneficio di riduzione della temperatura lo si riscontra a ridosso dei ventilatori, ma più ci si avvicina ad essi e più l’aria è satura dell’umidità prodotta dall’acqua che fuoriesce dagli ugelli. con la conseguenza di aumentare il deposito dell’umidità su persone ed oggetti circostanti fino ad arrivare a bagnare. Il sistema di rinfrescamento Idrobase utilizza invece un ventilatore che, posto a a un’ altezza di 2,5 metri, soffia a 360° l’aria intrisa di microscopiche goccioline d’acqua che formano una sorta di nuvola. L’acqua nebulizzata, attraverso una corona di ugelli, nel cadere verso terra evapora senza bagnare persone ed oggetti e abbassando la temperatura nell’area circostante.
FILA Solutions si inserisce in un parterre di 34 società, provenienti da 13 regioni italiane e operanti in 19 settori, nel Network ELITE, che si aggiungono alle 50 eccellenze ammesse nel primo trimestre dell...
LEGGI L'ARTICOLOIl Mondiale Superbike un punto di riferimento forte per FERVI. Non solo la partnership con il team Aruba.it Racing – Ducati ma anche la scelta del pilota riminese Michael Ruben Rinaldi come testimonial ufficiale.
LEGGI L'ARTICOLOA marchio Black+Decker, facilitano la preprazione dei pasti
LEGGI L'ARTICOLO• Sparco Teamwork e “A. Capaldo S.p.A.”, insieme nella distribuzione di calzature antinfortunistiche e abbigliamento da lavoro sul territorio nazionale; • Continua il percorso di crescita delle due a...
LEGGI L'ARTICOLO