Il governo sta lavorando a un conto energia per incentivare la produzione di energia da calore con il sole. Lo ha detto pochi giorni fa il ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, nel corso della conferenza stampa alla Cassa depositi e prestiti (Cdp) di presentazione del Fondo rotativo di Kyoto, destinato al finanziamento dei progetti di efficienza energetica di piccola dimensione.
In attesa di ulteriori sviluppi ricordiamo che attualmente il D.Lgs 28/2011, attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili prescrive che “l’accesso agli incentivi statali di ogni natura è consentito, a condizione che, a decorrere da due anni dall’entrata in vigore del presente decreto legislativo, i pannelli siano dotati di certificazione Solar Keymark”.
Il Solar Keymark è un marchio, riconosciuto a livello europeo e sviluppato dal CEN (European Committee for Standardization) che attesta la conformità dei collettori solari termici alle norme EN, e può essere rilasciato solo da pochi organismi accreditati, tra i quali, per l’Italia, IMQ. In quanto certificazione di qualità di terza parte, non obbligatoria per legge, è una garanzia motivata e visibile del proprio operato oltre che uno strumento per distinguersi sul mercato.
L'azienda contribuirà alla creazione di un super computer
LEGGI L'ARTICOLOGrazie alla vasta offerta di cappucci copricerniere, Reguitti migliora esteticamente anche i più piccoli dettagli della porta coordinandola interamente con l’ambiente che la circonda
LEGGI L'ARTICOLOEnrico Cappelli confermato Presidente, Paolo Micolucci nominato Amministratore Delegato
LEGGI L'ARTICOLO