3000 gli individui coinvolti che formano i due distinti campioni intervistati: 1500 individui CATI (campione telefonico) e 1500 individui CAWI (campione on-line) opportunamente segmentati per sesso, età e distribuzione territoriale per ben rappresentare la totalità della popolazione italiana. La base di analisi utilizza il campione CATI mentre il confronto tra i due campioni viene sfruttato su tematiche on-line.
La percezione della popolazione italiana è che la spesa per il mondo Non Food, opportunamente identificato nei suoi comparti principali (Elettrodomestici, Bricolage, Abbigliamento, Audio-Video, Informatica, Edutainment,…), sia in crescita rispetto al passato ed anche in ottica prospettica futura.
Ma dove comprano i consumatori? A chi si rivolgono con fiducia per acquistare uno schermo LCD o un telefonino o un cacciavite? E quando ormai è stato portato a termine un acquisto con soddisfazione che propensione c’è a cambiare canale di riferimento?
I consumatori evidenziano una consistente monocanalità. Il canale dove questa evidenza è più marcata è in assoluto il Bricolage (77,9%) e supera i 60% per Elettrodomestici grandi, Audio-Video e Informati
AVE presenta una nuova interfaccia domotica che permette di far dialogare il sistema AVEbus con i bus di illuminazione DALI® e DMX-II o DMX512.
LEGGI L'ARTICOLOARBRE MAGIQUE® presenta Country Bouquet, Cotton Fields e Berries Valley, i tre nuovi alberelli ispirati alla natura agreste
LEGGI L'ARTICOLOAgevolazioni in materia doganale, lotta alla contraffazione validi strumenti per migliorare la competitività delle imprese
LEGGI L'ARTICOLO“Vivere concretamente gli spazi e apprezzarne le qualità sensoriali”, questo il motto dei due giorni di Architect@Work, previsti a MiCo il 14 e 15 novembre prossimi. Un tema...
LEGGI L'ARTICOLO