Chiusure tecniche e serramenti hanno raggiunto un livello di accuratezza e complessità molto elevato.
Questo deriva dalle regolamentazioni ad essi relative sia di origine europea e sia nazionale. I produttori devono rispettare obblighi di Legge che definiscono sempre più esattamente sia i requisiti costruttivi – primo fra tutti la Sicurezza – e sia le caratteristiche prestazionali.
Affinché requisiti costruttivi e caratteristiche prestazionali siano non solo intrinseche al prodotto per come il suo costruttore l’ha progettato e costruito ma siano anche effettivamente riscontrabili una volta che esso è stato “posato”, è assolutamente necessario che l’ installatore sia in grado di effettuare una installazione a regola d’ arte. Questo però non basta.
Perché la sicurezza in uso, le caratteristiche costruttive e prestazionali siano durevoli nel tempo, è altrettanto necessario che oltre alla corretta installazione faccia seguito una adeguata e regolare attività di manutenzione.
Chiusure tecniche e serramenti hanno raggiunto un livello di accuratezza e complessità molto elevato.
Questo deriva dalle regolamentazioni ad essi relative sia di origine europea e sia nazionale. I produttori devono rispettare obblighi di Legge che definiscono sempre più esattamente sia i requisiti costruttivi – primo fra tutti la Sicurezza – e sia le caratteristiche prestazionali.
Affinché requisiti costruttivi e caratteristiche prestazionali siano non solo intrinseche al prodotto per come il suo costruttore l’ha progettato e costruito ma siano anche effettivamente riscontrabili una volta che esso è stato “posato”, è assolutamente necessario che l’ installatore.
Per motivi organizzativi l’adesione dovrà pervenire entro e non oltre martedì 7 febbraio 2012. L’iscrizione può essere effettuata inviando la presente scheda alla Segreteria Organizzativa di fischerformazione - Via fax allo 049-80.63.435 o via e.mail a formazione@fischeritalia.it e/o telefonando al numero 049-80.63.156 (Marina
Tosato) sia in grado di effettuare una installazione a regola d’ arte.
Questo però non basta. Perché la sicurezza in uso, le caratteristiche costruttive e prestazionali siano durevoli nel
tempo, è altrettanto necessario che oltre alla corretta installazione faccia seguito una adeguata e regolare attività di manutenzione.
A circa due anni dal lancio del programma, quanti sono gli Axel Point oggi presenti in Italia e quali sono i vostri obiettivi di sviluppo a breve e medio termine? Gli Axel Point oggi sono pi&u...
LEGGI L'ARTICOLOLa manifestazione in programma a Parma dal 28 al 30 marzo è un’occasione imperdibile per scoprire la nuova generazione di abrasivi presentata dall’azienda in partnership con Vsm
LEGGI L'ARTICOLOLa partnership tra Ullmann e il produttore giapponese di utensili professionali dura da oltre 40 anni e si fonda sulla condivisione dell’impegno a proporre al professionista soluzioni nelle quali eccellenza è sinonimo di precisione nell’esecuzione, ma anche di semplicità e sicurezza di utilizzo
LEGGI L'ARTICOLOBlack & Decker presenta un tagliabordi, bordatura e rasaerba in un unico utensile
LEGGI L'ARTICOLO