"E' la manutenzione del territorio la più grande e indispensabile infrastruttura di cui il Paese ha assoluto bisogno per poter abbandonare per sempre la logica dell'emergenza. Se si fosse operato così non ci troveremmo oggi di fronte alla nuova immane tragedia che ha colpito l''Italia".
Queste le parole contenute in una dichiarazione congiunta firmata da Vittorio Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio nazionale degli architetti e Paolo Buzzetti, Presidente dell'Associazione nazionale costruttori edili.
"Occorre dare il giusto spazio e le necessarie risorse - spiegano ancora i tre presidenti - oltre che per la manutenzione, soprattutto per interventi di prevenzione; è gravissimo che il Governo proprio in questi giorni abbia azzerato il miliardo di euro previsto dai fondi Fas costringendo anche le Regioni ad annullare i loro interventi. Di fatto il nostro Paese è senza alcun piano di prevenzione e di manutenzione”.
“Non si possono fare politiche d'investimento sulle grandi infrastrutture – si legge ancora nella nota – se prima non si proteggono la vita dei cittadini e l'ambiente. I cittadini hanno il diritto di sapere che la più parte del nostro territorio è, di fatto, una sorta di bomba a orologeria."
Secondo il Consiglio degli architetti, l’Ance e Legambiente è quindi più che mai urgente una nuova politica per la rigenerazione delle città e del territorio, grazie a cui si potrà pensare a una rigenerazione dell'habitat e della qualità della vita.
È formata da 336 tinte
LEGGI L'ARTICOLO
Una partnership che rafforza l’offerta di Mercatone Uno nel mondo del bricolage, che segna un +7% in Italia
LEGGI L'ARTICOLO
Area doccia e vasca da bagno: è questo l’universo di Glass1989, azienda di Oderzo che vive un periodo particolarmente positivo, grazie alla flessibilità della struttura produttiva e alla capacità di adattamento a una domanda in rapida trasformazione
LEGGI L'ARTICOLO
Più espositori (+2,5%), più spazio occupato (+10%) e anche più visitatori: l’89° Macef registra 76.386 visitatori, con un incremento del 5,1% sulla edizione di settembre 2009.
LEGGI L'ARTICOLO