Imparare già dai banchi di scuola che dalle lampadine a risparmio energetico ormai in disuso si possono "estrarre" vetro, plastica, alluminio e mercurio per riaccendere una luce elettrica più green, ottenuta da lampadine a basso consumo, esauste e per di più riciclate.
E' la lezione di ecologia che WWF ed Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), portano nelle scuole elementari milanesi e romane con "Vita da lampadina", progetto per il corretto uso e smaltimento delle lampadine a risparmio energetico.
L'iniziativa è dedicata agli alunni delle classi quarta e quinta elementare per sensibilizzare i più giovani sul delicato tema delle lampadine esauste, spiegando loro perché le lampadine a risparmio energetico esauste devono essere riciclate.
“A differenza delle vecchie lampadine a incandescenza, ormai non più commercializzate - precisa il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio -, quelle a risparmio energetico sono considerate rifiuti speciali (sono dei RAEE del raggruppamento R5) a tutti gli effetti e contengono sostanze inquinanti: devono quindi seguire un preciso percorso di raccolta e recupero”.
Un insegnamento per imparare ad essere sin da piccoli cittadini modello.
Cerniere a scomparsa brevettate, doppia battuta di chiusura per proteggere da spifferi e rumore e apertura a 180 gradi per l'ultima novità dell'azienda
LEGGI L'ARTICOLO
Firmata lettera d’intenti al Global DIY Summit di Lisbona
LEGGI L'ARTICOLO
Dove si usano le viti in plastica? Praticamente ovunque! Sicure, leggere e dall’ottima resistenza hanno ormai sostituito la classica viteria in metallo in tantissimi settori. Scopri le lo...
LEGGI L'ARTICOLO
ISEO ULTIMATE ACCESS TECHNOLOGIES LANCIA IL NUOVO CILINDRO DI SICUREZZA R700 A CHIAVE REVERSIBILE ISEO, realtà italiana leader nella progettazione, produzione e vendita di soluzioni meccaniche ed ...
LEGGI L'ARTICOLO