Imparare già dai banchi di scuola che dalle lampadine a risparmio energetico ormai in disuso si possono "estrarre" vetro, plastica, alluminio e mercurio per riaccendere una luce elettrica più green, ottenuta da lampadine a basso consumo, esauste e per di più riciclate.
E' la lezione di ecologia che WWF ed Ecolight, consorzio per la gestione dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), portano nelle scuole elementari milanesi e romane con "Vita da lampadina", progetto per il corretto uso e smaltimento delle lampadine a risparmio energetico.
L'iniziativa è dedicata agli alunni delle classi quarta e quinta elementare per sensibilizzare i più giovani sul delicato tema delle lampadine esauste, spiegando loro perché le lampadine a risparmio energetico esauste devono essere riciclate.
“A differenza delle vecchie lampadine a incandescenza, ormai non più commercializzate - precisa il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio -, quelle a risparmio energetico sono considerate rifiuti speciali (sono dei RAEE del raggruppamento R5) a tutti gli effetti e contengono sostanze inquinanti: devono quindi seguire un preciso percorso di raccolta e recupero”.
Un insegnamento per imparare ad essere sin da piccoli cittadini modello.
I dati relativi al 2007 indicano un anno positivo
LEGGI L'ARTICOLOSTANLEY, brand di riferimento nel settore degli utensili e parte del gruppo StanleyBlack&Decker, è lieta di annunciare che il suo sollevat...
LEGGI L'ARTICOLOLa storica azienda di Vignola, da oltre 40 anni player di riferimento nel settore delle attrezzature professionali e dei prodotti per il mercato MRO (Maintenance, Repair and Operations) propone nel suo ricco catalogo anche una gamma completa di utensili diamantati da taglio e perforazione per il mercato professionale e per il fai da te.
LEGGI L'ARTICOLO