EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

10/10/2011

SAIE: 'BASTA CONDONI'

SAIE 2011 al centro della riqualificazione urbana ANCE “bisogna fare di piu’ senza condoni”


E’ stata la giornata dei grandi eventi sulla riqualificazione urbana e sul futuro dell'edilizia al Saie di Bologna, il 47mo salone internazionale dell’edilizia, che ha registrato un grande afflusso di visitatori professionali già dalla prima giornata di mercoledì 5, prima della chiusura di sabato 8 ottobre.
Nella giornata di venerdì 7 ottobre, oltre ai corridoi e agli stand, a riempirsi fino al massimo della capienza sono state le sale convegni predisposte dagli organizzatori per ospitare un programma di altissimo livello internazionale, in cui i protagonisti italiani e stranieri del mondo delle costruzioni si sono confrontati per indicare la strada per l’uscita dalla crisi del settore. Si è partiti alle 10 col convegno sulla riqualificazione urbana organizzato da BolognaFiere con Ance e Regione Emilia Romagna, in cui al saluto alla categoria dei costruttori, che anche quest’anno ha reso SAIE un punto di ritrovo fondamentale per il mondo dell’edilizia, è seguito un serrato dibattito sul futuro delle città tra il presidente della regione Emilia Romagna e della Conferenza dei Presidenti delle Regioni Vasco Errani e il presidente Ance Paolo Buzzetti.
Tema portante della giornata che si è conclusa con la lectio Magistralis di Oriol Bohigas la “nuova politica edilizia”.

Il presidente Vasco Errani ha sottolineato che “Bisogna cambiare strada. La strada è quella delle riforme, di costruire nuove politiche industriali, di promuovere innovazione per costruire nuove filiere industriali”. Un’affermazione condivisa pienamente anche dalla platea dei partecipanti, molti imprenditori, che investono quotidianamente nell’innovazione, convinti che sia una delle chiavi essenziali per il rilancio del settore.

“La ricetta per far ripartire il mercato – secondo Paolo Buzzetti, presidente Ance – è varare un grande ‘piano città’. Le urbanistiche ci sono, ci vuole la miccia fiscale. Per un vero piano di sviluppo dell’edilizia esistente, il Governo deve introdurre alcune agevolazioni fiscali”. Buzzetti ha sottolineato che in Italia ci sia “tantissimo da fare dal punto di vista del risparmio Energetico, ce lo chiede l’Unione Europea e il condono che in questi giorni si discute non è certo una soluzione strategica noi come Ance ci opponimao”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/04/2018

MOBIL PLASTIC ENTRA OGGI IN ELITE

Mobil Plastic Spa, azienda lombarda che nel 2018 festeggia i 50 anni dalla fondazione, annuncia oggi il suo ingresso in ELITE, il programma internazionale di Borsa Italiana nato nel 2012 in collaborazione con Confindustria per supportare le aziende nella realizzazione dei loro progetti di crescita

LEGGI L'ARTICOLO

16/10/2015

ARBRE MAGIQUE SOSTIENE L'HIP HOP

Nel corso di un evento musicale è stato presentato il profumo Fresh Igloo

LEGGI L'ARTICOLO

10/01/2023

Fulcron lancia una nuova gamma di detergenti Lavapavimenti per la pulizia e la protezione di ogni tipo di pavimento

Lo storico marchio Fulcron di Arexons introduce sul mercato una linea completa di soluzioni dalle prestazioni professionali, capaci di coprire tutte le fasi di pulizia dei pavimenti

LEGGI L'ARTICOLO

03/04/2019

NORDIK® EVOLUTION: gli intramontabili ventilatori da soffitto Reversibili

I Nordik® Evolution sono un evergreen di VORTICE dallo stile essenziale e minimalista che li rende adatti a essere installati in qualunque ambiente sia domestico sia commerciale. Sono realizzati con mate...

LEGGI L'ARTICOLO