EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

01/04/2011

IN ORBITA CON LE ATTREZZATURE LAMA

La società trevigiana, produttrice di ponteggi leggeri da manutenzione e restauro di recente acquisita da Pilosio, ha fornito a Thales Alenia Space una torre mobile concepita ad hoc per caricare il propellente per la campagna di lancio dei satelliti del programma spaziale Globalstar2.
Lama annuncia inoltre il trasferimento della propria sede operativa da Riese a Quinto di Treviso

Made in Italy di successo nell’ambito del settore aerospaziale. Lama, punto di riferimento nazionale nella produzione di ponteggi in alluminio per pittori e restauratori acquisita di recente dal gruppo Pilosio di Tavagnacco (Udine), è stata selezionata da Thales Alenia Space Italia per la fornitura di una torre mobile da lavoro su cui vengono effettuati i rifornimenti di propellente per il lancio in orbita dei satelliti del programma Globalstar2. L'attrezzatura marchiata Lama è stata utilizzata nella campagna gestita da un lanciatore russo svoltasi presso il Cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, punto di riferimento del Roscomos, l'Agenzia Spaziale russa.

La realizzazione della torre mobile è stata concepita sin nei minimi dettagli dall'ufficio tecnico interno all'azienda sulla base di specifiche esigenze del committente. Non a caso, tutti i componenti dell'attrezzatura fornita sono stati realizzati in alluminio al fine di evitare rischi di scintille e incendio nella fase di rifornimento del propellente; anche le ruote, installate per garantire la massima mobilità della torre, sono state dotate di messa a terra. La prestigiosa commessa coincide con una fase di riorganizzazione di Lama, che contestualmente alla fornitura annuncia il suo trasferimento dalla storica sede operativa di Riese Pio X a quella di Quinto di Treviso, dove si concentreranno le attività commerciali, di stoccaggio, l'ufficio tecnico e di progettazione e una showroom di prodotti in alluminio. L'azienda, fortemente radicata nell'area della Marca, nel 2010 è stata interamente acquisita da Pilosio a cinque anni di distanza dall'avvio dell'operazione di incorporazione condotta dalla società friulana che oggi, grazie anche all'acquisizione di Electroelsa, realtà nel settore dei ponteggi auto sollevanti, costituisce un gruppo la cui offerta copre pressoché l’intero mercato delle strutture provvisionali per l’edilizia. Lama oggi genera un volume d'affari complessivo pari a circa 3 milioni di euro, dei quali circa oltre la metà sono generati nell'area del Nordest.
“Questa importante commessa dimostra la bontà della strategia intrapresa dal gruppo, che fonda le azioni sull'internazionalizzazione delle aree di vendita e su una forte spinta allo studio di nuove soluzioni da proporre al mercato nel segno della globalità dell'offerta – spiega Dario Roustayan, amministratore delegato di Pilosio. Il completamento dell'acquisizione di Lama, in questo senso, ha segnato una tappa fondamentale nel progetto di rilancio della società grazie al suo ottimo e pregresso posizionamento sul mercato e alla qualità dei prodotti.”



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


08/02/2021

Wiha: è online la nuova app con catalogo digitale

È online il nuovo catalogo digitale di Wiha che è sempre aggiornato, senza data di scadenza e facile da usare e sempre a portata di mano grazie alla app. La nuova app Wiha dà, infatti, a...

LEGGI L'ARTICOLO

14/05/2010

SAIENERGIA E’ SEMPRE CON TE

al via i seminari on-line coordinati da Mario Cucinella

LEGGI L'ARTICOLO

15/12/2009

DEBUTTA A CASORIA IL NUSCO STORE

Un nuovo e moderno spazio espositivo per l’azienda partenopea Nusco Porte SpA

LEGGI L'ARTICOLO

29/03/2023

NUOVA APERTURA A SANT’ARCANGELO (PZ)

Oltre 800 metri quadrati per chi ama casa e giardino in Via del Mulino, 4

LEGGI L'ARTICOLO