EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

26/10/2010

LA GUARDIA DEL CORPO

Dräger Bodyguard® 1000 è un sensore in grado di segnalare lo stato di immobilità del lavoratore in caso di incidente

Chiunque lavori in condizioni di pericolo estremo - come ad esempio i vigili del fuoco, i minatori o chi opera in spazi confinati – oltre ad indossare i dispositivi di protezione individuale previsti dalla legge, necessita di una protezione in più: quella di un sensore in grado di segnalare il suo stato di immobilità in caso di incidente.

Dräger, da sempre sinonimo di sicurezza, ha pensato ad un nuovo dispositivo portatile, il Bodyguard® 1000 che può essere utilizzato per dare un allarme tempestivo e come sistema di sicurezza personale.
Studiato per l’uso in ambienti industriali e pompieristici professionali, consente all’utilizzatore che si trova immobilizzato o in difficoltà, di essere individuato velocemente grazie ad un’emissione sonora (che si va via via intensificando) e di una coppia di fasci luminosi.
Infatti, dopo solo 25 secondi di immobilità e altri otto secondi senza disattivazione forzata, il Bodyguard® 1000 entra in funzione emettendo un allarme che consente la localizzazione della persona in difficoltà. Naturalmente la tempistica dei sensori d’immobilità può essere calibrata attraverso un computer, in base al tipo di lavoro che si dovrà svolgere.
Il dispositivo è inoltre dotato di una luce blu intermittente a bassa frequenza che permette a tutti i membri della squadra d’intervento di rimanere visibili a vicenda.
Le sue dimensioni ridotte ne consentono l’utilizzo nelle condizioni lavorative più avverse e negli ambienti più disparati: è a tenuta stagna (IP 67) e funziona con temperature che variano da meno 30 a più 60 gradi centigradi.

Il Dräger Bodyguard® 1000 si contraddistingue per un’estrema facilità d’uso: un semplice pulsante ne consente l’operabilità anche se si indossano guanti protettivi. Inoltre l’unità effettua un autocontrollo automatico in fase di accensione e, grazie alla sua ergonomia e alla presenza di particolari dispositivi di sicurezza, viene totalmente scongiurata l’eventualità di spegnimento accidentale.
Bodyguard® 1000 non richiede



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


15/02/2011

BOSCH IN ROSA: UN GIORNO IN AZIENDA

30 studentesse di ingegneria a confronto con le donne manager di Bosch

LEGGI L'ARTICOLO

06/03/2018

IL CONGRESSO ASSOFERMET PER LA PRIMA VOLTA AD HARDWARE FORUM

Siglato a Milano, l’accordo tra l’associazione di categoria e la mostra convegno del comparto ferramenta, per il rilancio del Congresso annuale della distribuzione ferramenta. Questa nuova collaborazione conferma il capoluogo lombardo indiscusso polo di riferimento per il settore in Italia

LEGGI L'ARTICOLO

09/02/2009

ARRIVA IN ITALIA DUROFIX™

DUROFIX™, autorevole marchio di elettroutensili professionali, qualificato nella produzione di utensili per l’Autoriparatore, il Meccanico, il Gommista, l’Attrezzista, il Serramentista, l’Elettricista, il Fabbro, il Mobiliere.

LEGGI L'ARTICOLO

04/10/2018

L'ACQUA E' CALDA E SI VEDE! Da Nobili rubinetterie un miscelatore elettronico con indicatore luminoso di temperatura

La ricerca sui dispositivi energy saving entra sempre più nell'ambito domestico oltre che nel pubblico con rubinetterie elettroniche, come Nobili Loop E, capaci di far risparmiare all'ute...

LEGGI L'ARTICOLO