EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

17/03/2010

L’INDUSTRIA ITALIANA DELLE FIERE REAGISCE ALLA CRISI


Gian Domenico Auricchio presidente: “occorre una cabina di regia centrale, con l’obiettivo di razionalizzare il calendario degli eventi espositivi svolti sul territorio”.
Franco Bianchi, segretario generale: “per competere nel futuro, progetto Fiere d’Italia, un pacchetto di offerta completo per gli operatori coinvolti”.

L’industria italiana delle fiere ha meglio reagito alla crisi economica rispetto a quanto fatto dall’industria del paese.

Questo è quanto emerge dal rapporto redatto da CFI-Agenzia di Confindustria per le fiere, e presentato questa mattina al Circolo della stampa di Milano.

All’incontro, presenziato da Gian Domenico Auricchio, presidente CFI, e Franco Bianchi, segretario generale, sono intervenuti organizzatori di manifestazioni espositive in rappresentanza dei principali quartieri fieristici e settori che costituiscono il tessuto industriale del paese: dalla moda all’arredamento, dall’agroalimentare alla meccanica, dal bene strumentale al ciclo e motociclo, alla nautica. Accanto ai vertici di CFI: Anton Francesco Albertoni, presidente UCINA-CONFINDUSTRIA NAUTICA, Guido Corbella, amministratore delegato CENTREXPO/IPACK-IMA, Guglielmo Gandino, presidente UNACOMA SERVICE, Antonio Gavazzeni, presidente EMI, Carlo Guglielmi, presidente COSMIT, Giovanni Mantovani, direttore generale VERONAFIERE, Alfredo Mariotti, segretario generale FEDERMACCHINE, Massimo Martinoli, consigliere ANCI SERVIZI, Raffaello Napoleone, amministratore delegato PITTI IMMAGINE, Costantino Ruggiero, direttore generale EICMA. E’ intervenuto inoltre Enrico Pazzali, amministratore delegato Fiera Milano.

Secondo i dati elaborati da UFI, Unione delle Fiere internazionali, nel 2008, sono stati venduti 109 milioni di metri quadrati di superficie allestita, per circa 31.400 eventi organizzati. Con il 43,6% del totale, l’Europa è risultata l’area a maggior concentrazione di eventi espositivi, ben 13.700. Segue il Nordamerica, che ha ospitato 12.500 manifestazioni, pari al 39,8% del totale.
Se si considera il paramento della superficie espositiva allestita, il peso dell’Europa rispetto al contesto mondiale cresce ulteriormente. Con 53,5 milioni di metri quadrati allestiti a stand, il vecchio continente assorbe circa la metà dello spazio fieristico venduto nel 2008. Il Nordamerica resta ben distanziato a quota 28,5 milioni, pari al 26% del totale, seguito da Asia e Oceania con 20 milioni, pari al 18%, Sudamerica con 4,1 milioni (4%), Medio Oriente con 2,4 milioni (2%), Africa con 0,5 milioni (1%)



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


06/07/2012

GARDEN E BRICO S’INCONTRANO A VALENCIA

Dal 3 al 5 ottobre la Fiera di Valenzia si anima con Eurobrico, la Fiera internazionale del Bricolage e con Iberflora, la Fiera internazionale di piante e fiori, tecnologia ed attrezzature per il giardinaggio. Due appuntamenti in ‘uno’. Da non perdere

LEGGI L'ARTICOLO

01/02/2012

OBI PREMIATO PER LA COMUNICAZIONE

“Da Google allo Store” ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di miglior campagna Search del 2011 grazie agli ottimi risultati raggiunti in termini di traffico generato nei punti vendita”

LEGGI L'ARTICOLO

06/12/2007

“UNA VITE PER LA VITA” DA OBI

Per il quarto anno OBI sostiene la Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma e fa appello ancora una volta alla generosità dei clienti dei 40 punti vendita italiani

LEGGI L'ARTICOLO

06/05/2022

Nasce il Museo di Pennelli Cinghiale

La nuova collezione permanente di memorabilia del pennellificio più pop d’Italia incontra l’arte di DutyGorn, l’affermato street artist italiano

LEGGI L'ARTICOLO