Un fine settimana, quello del 17 e 18 ottobre, all’insegna della norme tecniche, del ruolo delle piccole e medie imprese e del loro impatto sulla vita quotidiana: sembrano “argomenti” da grandi e professionisti, ma l’UNI (l’Ente nazionale italiano di unificazione) ha pensato di trasformarli in un gioco per le scuole primarie e secondarie, a Bergamo, presso lo Spazio Viterbi all'interno del Palazzo della Provincia, Via Tasso 8.
"Mettiti in gioco" è il nome del percorso, organizzato da ECAP (European Consortium of Anchors Producers) al quale UNI ha dato la propria collaborazione insieme a Confindustria Bergamo, CEN, CENELEC, ETSI, NORMAPME e Servitec (Punto UNI di Dalmine), con il patrocinio della Commissione Europea Direzione Generale Impresa e Industria.
BergamoScienza è una rassegna annuale che si pone l'obiettivo di creare una nuova cultura della divulgazione scientifica che possa educare, soprattutto i giovani, alla conoscenza per generare un volano di interessi a supporto della crescita di una cultura dello sviluppo basata sulla conoscenza. Nucleo dell'iniziativa: un metodo di divulgazione basato sull’indipendenza culturale ed una fruibilità accessibile a tutti.
Promuovono e sostengono l'iniziativa Confindustria Bergamo, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo, la Banca Popolare di Bergamo, l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Durante la manifestazione la città si anima con oltre 60 conferenze/convegni, 20 mostre e circa 50 laboratori interattivi di divulgazione scientifica.
In tre differenti spazi espositivi vengono illustrati - con esempi semplici e divertenti adatti ad un pubblico di ragazzi in età scolare - i grandi esempi di opportunità/mancanza di "unificazione", viene rappresentato simbolicamente il "tavolo della normazione" e le conseguenze negative per chi non vi partecipa, con un gioco di equilibrio si sottilinea la delicatezza del raggiungimento del consenso e l'importanza anche dei "pezzi più piccoli" per concludere infine con alcuni esempi di prodotti "a norma" di uso comune. Per le scuole partecipanti è stato organizzato un concorso per premiare i progetti di norma - proposti dai ragazzi - più fantasiosi, completi e realizzabili.
Con un accordo di esclusiva sulla fornitura del portone HS 7030 PU all'azienda Toyo Shutter, Hörmann implementa il suo presidio sul mercato del Sol levante.
LEGGI L'ARTICOLO
L’azienda specializzata in soluzioni di recinzione hi-tech per lo sport partecipa all’iniziativa promossa dal prestigioso ateneo italiano, condividendo l’impegno nel promuovere ricerca e sviluppo per l’innovazione
LEGGI L'ARTICOLO
Preciso, veloce, potente, massima efficienza per la lavorazione di acciaio dolce fino a 10 mm di spessore
LEGGI L'ARTICOLO
Gli esclusivi pack natalizi hanno tanti accessori extra per soddisfare ogni esigenza
LEGGI L'ARTICOLO