EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/07/2020

IL GRUPPO BOERO E L’ASSOCIAZIONE MONKEYS EVOLUTION A SUPPORTO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DELLA VAL DI SUSA.

L'emergenza sanitaria da poco terminata ha messo a dura prova la vita di tutti coloro che vivono in Italia. Il lungo periodo di quarantena ha imposto il confinamento in casa a molte persone e ha dato ad altre la responsabilità di dover rispondere all'emergenza. Tra queste si annoverano i Volontari della Croce Rossa Italiana, il cui apporto è stato indispensabile per portare aiuti su tutto il territorio italiano.

A Bussoleno ha sede il Polo Logistico di Protezione Civile Valle di Susa dove opera la Croce Rossa Italiana del Comitato di Susa. Nella struttura, un ex plesso scolastico abbandonato, sono stati immagazzinati gli aiuti alimentari e i dispositivi di protezione individuale (DPI), entrambi distribuiti a chi ne aveva estremo bisogno, inoltre vi è stato ospitato il personale sanitario che non poteva rientrare a casa o che copriva i posti vacanti presso l’Ospedale di Susa. È stato un luogo cruciale per poter rispondere efficacemente all'emergenza passata e ancora tutt'oggi svolge un compito importante in questa crisi, prima sanitaria e ora sociale.

L'Associazione Monkeys Evolution, ente che promuove le espressioni comunicative dell'Urban-art dal 2005, e il Gruppo Boero, azienda interamente italiana che formula, produce e distribuisce pitture e vernici per l’edilizia e la nautica, hanno voluto donare le proprie competenze e i propri prodotti alla CRI per ringraziarla del lavoro svolto nella passata emergenza, promuovendo la realizzazione di un'opera murale che rilasci un’istantanea dell'impegno quotidiano dei Volontari. L'opera, realizzata pro-bono dai due urban-artist Supe e Spray Venom Graffiti, inquadra il momento cruciale dell'emergenza attraverso il primo piano del braccio che, volto all'indietro nel movimento sincrono della corsa, porta la valigetta del primo soccorso a chi ne ha bisogno. Il braccio è simbolo di operosità mentre la divisa e la mano guantata rappresentano la sicurezza: un connubio fondamentale che mai deve venir meno soprattutto in momenti critici come questi. Sullo sfondo la Sacra di San Michele, simbolo della Valle di Susa, insieme al Rocciamelone, e i mezzi di soccorso che percorrono le strade del territorio.

Quest'opera, oltre a sintetizzare l'operato di CRI, è prima di tutto il risultato di una collaborazione solidale e sinergica tra associazioni e aziende all’avanguardia che, grazie alla cooperazione, riescono a realizzare interventi volti al recupero e alla valorizzazione dei territori attraverso l’arte e il colore.

Ringraziamenti:

L'opera è stata realizzata grazie:

All'impegno di CRI Val Susa che ha fornito mezzi e materiali;

Alla fornitura gratuita delle idropitture de il Gruppo Boero;

Al coordinamento artistico dell' Associazione Monkeys Evolution;

Alla splendida opera realizzata da Supe e Spray Venom.

Fotografie: Francesco Locuratolo



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


09/05/2017

AUTOPROMOTEC EDU 2017

La rassegna internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico -Bologna dal 24 al 28 maggio-, presenta il calendario degli eventi e degli incontri dell’area di confronto e dibattito sulle tematiche più attuali del post-vendita auto motive

LEGGI L'ARTICOLO

24/01/2022

Una gamma completa per la lavorazione del legno: la partnership vincente di Makita e The Micro Lab

Una coppia affiatata nella vita così come nel lavoro. E’ ormai da diversi anni che Andrea Valeri e la moglie Flavia hanno trasformato la comune passione per la lavorazione di ferro e legno e per...

LEGGI L'ARTICOLO

03/09/2012

PLANO PRESENTA MASCOT

Una nuova sfida e un’unione unica tra due marchi leader.
L’esperienza e l’organizzazione commerciale Plano insieme alla gamma, la qualità ed il servizio Mascot

LEGGI L'ARTICOLO

20/06/2014

I GROSSISTI IN MOSTRA A FEREXPO

I distributori all’ ingrosso potranno disporre di un’area istituzionale per incontrare in un ambiente riservato le aziende e i dettaglianti

LEGGI L'ARTICOLO