EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

13/07/2020

IL GRUPPO BOERO E L’ASSOCIAZIONE MONKEYS EVOLUTION A SUPPORTO DELLA CROCE ROSSA ITALIANA DELLA VAL DI SUSA.

L'emergenza sanitaria da poco terminata ha messo a dura prova la vita di tutti coloro che vivono in Italia. Il lungo periodo di quarantena ha imposto il confinamento in casa a molte persone e ha dato ad altre la responsabilità di dover rispondere all'emergenza. Tra queste si annoverano i Volontari della Croce Rossa Italiana, il cui apporto è stato indispensabile per portare aiuti su tutto il territorio italiano.

A Bussoleno ha sede il Polo Logistico di Protezione Civile Valle di Susa dove opera la Croce Rossa Italiana del Comitato di Susa. Nella struttura, un ex plesso scolastico abbandonato, sono stati immagazzinati gli aiuti alimentari e i dispositivi di protezione individuale (DPI), entrambi distribuiti a chi ne aveva estremo bisogno, inoltre vi è stato ospitato il personale sanitario che non poteva rientrare a casa o che copriva i posti vacanti presso l’Ospedale di Susa. È stato un luogo cruciale per poter rispondere efficacemente all'emergenza passata e ancora tutt'oggi svolge un compito importante in questa crisi, prima sanitaria e ora sociale.

L'Associazione Monkeys Evolution, ente che promuove le espressioni comunicative dell'Urban-art dal 2005, e il Gruppo Boero, azienda interamente italiana che formula, produce e distribuisce pitture e vernici per l’edilizia e la nautica, hanno voluto donare le proprie competenze e i propri prodotti alla CRI per ringraziarla del lavoro svolto nella passata emergenza, promuovendo la realizzazione di un'opera murale che rilasci un’istantanea dell'impegno quotidiano dei Volontari. L'opera, realizzata pro-bono dai due urban-artist Supe e Spray Venom Graffiti, inquadra il momento cruciale dell'emergenza attraverso il primo piano del braccio che, volto all'indietro nel movimento sincrono della corsa, porta la valigetta del primo soccorso a chi ne ha bisogno. Il braccio è simbolo di operosità mentre la divisa e la mano guantata rappresentano la sicurezza: un connubio fondamentale che mai deve venir meno soprattutto in momenti critici come questi. Sullo sfondo la Sacra di San Michele, simbolo della Valle di Susa, insieme al Rocciamelone, e i mezzi di soccorso che percorrono le strade del territorio.

Quest'opera, oltre a sintetizzare l'operato di CRI, è prima di tutto il risultato di una collaborazione solidale e sinergica tra associazioni e aziende all’avanguardia che, grazie alla cooperazione, riescono a realizzare interventi volti al recupero e alla valorizzazione dei territori attraverso l’arte e il colore.

Ringraziamenti:

L'opera è stata realizzata grazie:

All'impegno di CRI Val Susa che ha fornito mezzi e materiali;

Alla fornitura gratuita delle idropitture de il Gruppo Boero;

Al coordinamento artistico dell' Associazione Monkeys Evolution;

Alla splendida opera realizzata da Supe e Spray Venom.

Fotografie: Francesco Locuratolo



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


30/01/2009

IDROBASE: UNO SCHIAFFO ALLA CRISI

In 5 anni IDROBASE ha aumentato di una volta e mezza i fatturati, le esportazioni dal 42% all’attuale 76%, i dipendenti da 11 a 43 (29 in Italia e 14 in Cina) e tutto mentre il settore delle idropulitrici sub...

LEGGI L'ARTICOLO

23/09/2020

Per affrontare le sfide di questo autunno/inverno, Fra-Ber propone una serie di prodotti dedicati alla disinfezione e all’igiene di veicoli e ambienti.

L’emergenza sanitaria è ancora in corso e le sfide di questo autunno/inverno si presentano con tutta la loro forza e le loro difficoltà. Per poterle affrontare in sicurezza è fonda...

LEGGI L'ARTICOLO

22/07/2011

ANCHE PER PISCINE

Recenzioni Betafence, qualità, resistenza e versatilità tutta italiana

LEGGI L'ARTICOLO

21/06/2016

Telwin: restyling per il sito web e non solo

Rivisitazione del marchio aziendale e un moderno sito il cui stile vuole allinearsi al nuovo piano di comunicazione Telwin

LEGGI L'ARTICOLO