EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

07/02/2020

Nuovi Rilevatori STANLEY®: massima precisione nell’individuare cavi elettrici in tensione, legno e metallo.

STANLEY® presenta i nuovi rilevatori S110 e S160 che consentono di individuare i cavi elettrici in tensione ed eventuali elementi in legno e metallo nascosti nelle pareti.

Piastrellisti, idraulici, elettricisti… i professionisti sanno quanto è importante un efficace rilevatore nei lavori di manutenzione, ristrutturazione e demolizione. Ma anche gli amanti del fai-da-te li troveranno utilissimi per montare la televisione, appendere un quadro o fissare una mensola perché dotati di una pratica funzione per trovare rapidamente il centro di qualsiasi oggetto in legno / metallo e cavi elettrici.

L’utilizzo dei rilevatori è molto intuitivo: entrambi sono provvisti di segnali luminosi e sonori che aiutano l’utilizzatore nell’attività di rilevamento. Un led centrale si illumina quando viene rilevato il centro di un elemento. Invece, a seconda del tipo di materiale individuato, i rilevatori emettono tre suoni differenti: uno specifico per i cavi in tensione, un altro diverso per il rilevamento di legno o metallo e un altro suono, ancora differente, per il rilevamento di entrambi contemporaneamente.

Infine, i nuovi rilevatori STANLEY® assicurano la massima precisione: dispongono di un sistema che riduce la possibilità di errore anche se lo strumento viene utilizzato in diagonale. In più, entrambi i rilevatori sono dotati dell’auto calibrazione che evita le imprecisioni dovute ad una calibrazione iniziale non corretta. La calibrazione avviene automaticamente appena si appoggia lo strumento sul muro e si preme l’apposito bottone, successivamente, è sufficiente spostare il rilevatore per individuare gli ostacoli.

Il Rilevatore STANLEY® S110 ha una capacità di rilevamento fino a 19 mm di profondità per il  legno e il metallo e fino a 50 mm per i cavi elettrici in tensione, mentre il Rilevatore STANLEY® S160 ha una capacità di rilevamento che va dai 25 ai 38 mm di profondità per il legno e il metallo e fino a 50 mm per i cavi elettrici in tensione.

Dal design sottile e ergonomico, i nuovi rilevatori STANLEY®, già corredati di due batterie, occupano poco spazio e possono essere trasportati facilmente.

 

SCHEDA TECNICHE

 

Rilevatore STANLEY® S110 - STHT77587-0

  • Codice: STHT77587-0
  • Profondità di rilevamento di legno/metallo: 19 mm
  • Profondità di rilevamento di cavi elettrici in tensione: 50 mm
  • Rilevamento del centro dell’elemento
  • Auto calibrazione
  • 2 batterie incluse AAA
  • Prezzo Promo: 16,50 €

 

Rilevatore STANLEY® S160 - STHT77588-0

  • Codice: STHT77588-0
  • Profondità di rilevamento di legno/metallo: 25-38 mm
  • Profondità di rilevamento di cavi elettrici in tensione: 50 mm
  • Rilevamento del centro dell’elemento
  • Auto calibrazione
  • 2 batterie incluse AAA
  • Prezzo Promo: 18,60 €



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


26/11/2018

NAVELLO: COME RISPARMIARE IN VISTA DELL’INVERNO

Secondo dati ISTAT, nel 2017 la spesa media mensile di una famiglia italiana è stata di circa 2.564 euro, di cui 2.107 euro per spese non alimentari. La voce di spesa più elevata è stata...

LEGGI L'ARTICOLO

13/05/2008

ASSOFERMET CELEBRA IL SESSANTENNALE (1948-2008)

Roberto Lunardi (Assofermet) «Per il settore metalsiderurgico la globalizzazione offre più opportunità che rischi, ma è necessaria la guida associativa per un continuo confronto»

Premiate la Annibale Franzini, la Ferramenta Cobianchi e la Tacchini Spa (attuale Malfatti & Tacchini)

LEGGI L'ARTICOLO

23/03/2009

LA RECINZIONE CHE SI MONTA CON UN CLIC

Mobiclic da Cavatorta la monti e la smonti con 3 semplici mosse

LEGGI L'ARTICOLO

30/06/2023

It’s all in Hettich: da Colonia a Soave per incontrare i clienti, la rete commerciale e i giornalisti italiani

Nella splendida cornice della cantina Pieropan, Hettich Italia ha dato vita ad un evento esclusivo di due settimane per sottolineare la vicinanza al mercato italiano dopo il successo della presentazione dei nuovi prodotti a interzum Colonia.

LEGGI L'ARTICOLO