EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

09/01/2009

PRODUZIONE E ROBOT: UNA 'CRESCITA' CHE PREOCCUPA

Nel 2008 l'automazione è cresciuta del +5%. Crescono i consumi interni, ma anche le esportazioni. UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE analizza l'andamento del settore e afferma che le previsioni non sono positive...

UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE rende noti i preconsuntivi del 2008: il bilancio dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot, automazione è positivo e nel 2008 ha visto crescere tutti i principali indicatori economici. Di segno opposto l’andamento previsto per il 2009, sebbene la flessione della produzione non sia, al momento, preoccupante.
L’analisi dei prenconsuntivi 2008, elaborati dal Centro Studi & Cultura di Impresa di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, evidenzia un incremento della produzione italiana di settore che, cresciuta del 5% rispetto all’anno precedente, si attesta a 6.110 milioni di euro.

Un incremento dovuto principalmente dai riscontri positivi raccolti dai costruttori sul mercato interno e dal buon andamento dell’export.
In crescita del 7% rispetto all’anno precedente, le esportazioni raggiungono il valore di 3.320 milioni di euro, sostenute sia dalla domanda dei mercati tradizionali, sia da quella espressa dai mercati emergenti.
Secondo i dati ISTAT, nei primi nove mesi dell’anno le esportazioni di sole macchine utensili sono cresciute del 9,5% rispetto al periodo gennaio-settembre del 2007. Buoni i risultati raccolti sui tradizionali mercati di sbocco, crescono le vendite in: Germania (+12,9%), Cina (+9,4%), Stati Uniti (+7,7%), Francia (+10,1%); delude solo la Spagna (-14,8%).

Ottimi i riscontri delle consegne di made by Italians in Russia (+25,2%), Brasile (+140,3%) e Austria (+84,7%), sostanzialmente stabili le vendite in India (-0,7%).
Sul fronte interno, la crescita dei consumi, giunti a 4.553 milioni, il +4,8% in più rispetto all’anno precedente, si è positivamente ripercossa sull’andamento delle consegne dei costruttori italiani, che, in virtù di un incremento del 2,7%, hanno raggiunto quota 2.790 milioni di euro.
Cresce del 5,6% il saldo della bilancia commerciale, che si attesta a 1.557 milioni di euro.
Diverso il quadro relativo al 2009, inevitabilmente influenzato dalla negativa congiuntura economica mondiale. Secondo le stime, la produzione dell’industria italiana di settore diminuirà, del 6,4%, a 5.720 milioni di euro. Attese in calo del 5,7%, le esportazioni si fermeranno a quota 3.130 milioni.

Con riferimento al mercato domestico, la contrazione dei consumi, previsti in calo del 12,3% a 3.995 milioni, si ripercuoterà duramente sulle importazioni (-20,3%). I costruttori italiani dimostreranno invece di saper meglio contenere le perdite; le consegne sul mercato interno diminuiranno, infatti, solamente del 7,2%.

Giancarlo Losma, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE ha affermato: “dai dati elaborati dal nostro Centro Studi emerge un certo rallentamento dell’andamento di settore. Se infatti i numeri relativi al 2008 sono ancora positivi, la crescita stimata dai preconsuntivi è comunque ridotta rispetto a quanto previsto qualche mese fa, segno che la crisi ha già prodotto i primi effetti. Ciò che però impensierisce maggiormente i costruttori italiani sono le previsioni per il futuro, per il quale si prospetta il blocco degli investimenti in beni strumentali”.
“Per scongiurare questa eventualità, che avrebbe ricadute negative sull’intera filiera produttiva del paese, chiediamo l’intervento immediato delle autorità di governo a sostegno delle imprese del settore. Constatiamo infatti che nella legge finanziaria in via di definizione in questi giorni, non è stato ancora previsto alcun provvedimento a favore dell’industria italiana della meccanica strumentale. “In particolare - ha continuato il presidente di UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - i costruttori italiani di sistemi di produzione richiedono l’attuazione della deducibilità totale degli interessi passivi di esercizio e la rivalutazione dei beni strumentali, mobili e immobili, delle imprese, con neutralità fiscale delle plusvalenze”.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/03/2008

PVG CELEBRA IL 25° ANNIVERSARIO di ZIBRO

Primo gennaio 2008: sono trascorsi 25 anni da quando i l Presidente, Peter van Vugt, fondò la Peter van Vugt Verkoopmaatschappij, l’attuale Gruppo PVG. Giovedi 17 gennaio 2008 è stato dato ufficialmente il ...

LEGGI L'ARTICOLO

09/11/2017

LA GAMMA DOMUSAIR DI AVE CRESCE ANCORA

Con un diametro di soli 90mm e grazie al perfetto coordinamento estetico con la serie Domus Touch, i nuovi aspiratori assiali si inseriscono piacevolmente in qualsiasi ambiente garantendo prestazioni e silenziosità elevate ad un costo accessibile

LEGGI L'ARTICOLO

21/05/2020

BETA UTENSILI S.P.A. ACQUISISCE ELPA ABRASIVI S.R.L.

Beta Utensili S.p.A., tramite la controllata Abra Beta S.p.A., ha perfezionato l’acquisizione del 100% del capitale sociale della società Elpa Abrasivi S.r.l., punto di riferimento italiano nel ...

LEGGI L'ARTICOLO

25/10/2013

LA MATTEI PUNTA SULL'IRAN

L'azienda parteciperà a una fiera sul Made in Italy a Teheran

LEGGI L'ARTICOLO