Il progetto-pilota, attualmente in fase di sviluppo, che sarà possibile realizzare grazie ad un accordo tra ERP Italia e AMSA, Azienda Milanese Servizi Ambientali, che gestisce la raccolta dei rifiuti per il Comune di Milano, vede la collocazione di 17 contenitori nella sede storica di Città Studi e 8 nella sede di Bovisa, caratterizzati dalla presenza di una cartellonistica a scopo didattico-divulgativo. Nella raccolta delle pile esauste è coinvolta una popolazione di circa 38.000 studenti e circa 5.500 dipendenti e collaboratori. In affiancamento al progetto è stato previsto lo svolgimento di un tirocinio volto a monitorare e ad analizzare i risultati ottenuti.
La collaborazione tra ERP Italia, tra i primi Sistemi Collettivi in Italia in termini di raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche (RAEE) e rifiuti di pile e accumulatori (RPA), e il Politecnico di Milano è stata presentata nel corso del convegno “Gestione dei RAEE, delle Pile e degli Accumulatori in Italia. Come implementare localmente in modo efficiente le Direttive Europee” che si è svolto a Milano nell’Aula Magna del Politecnico di Milano, sede di Città studi.
Il convegno, che si colloca tra gli eventi organizzati dal Politecnico di Milano nell’ambito della Festival dello Sviluppo Sostenibile (22/05/17-07/06/17), è stato promosso congiuntamente dal Servizio Sostenibilità di Ateneo e da ERP Italia e ha visto la partecipazione dei protagonisti nazionali e locali del sistema di raccolta delle pile e degli accumulatori portatili e di alcuni stakeholder istituzionali, con lo scopo di illustrare le criticità ma anche le opportunità che caratterizzano il contesto tecnico e normativo di riferimento (scala europea, italiana e locale), con un focus particolare sulle possibili azioni per incrementare la raccolta delle pile monouso e ricaricabili.
Il progetto-pilota, in itinere con il Politecnico di Milano, fa parte del nostro impegno di sensibilizzazione attiva nei confronti dei cittadini, in questo caso gli studenti, mettendo a disposizione un importante know-how acquisito nel corso degli anni -ha commentato Alberto Canni Ferrari, Country General Manager di ERP Italia-.
La corretta raccolta differenziata dei rifiuti rappresenta un obiettivo importante per l’Ateneo. Siamo fiduciosi che la partnership con ERP Italia ci consentirà di sensibilizzare con maggior efficacia la popolazione politecnica, con riferimento all’ambito dei RAEE ed in particolare delle pile esauste -ha affermato Graziano Dragoni, Direttore Generale del Politecnico di Milano-.
Operare sinergicamente in contesti di eccellenza: questo lo scopo del gruppo appena costituito, che vede uniti 3 tra i migliori brand del settore outdoor Made in Italy, ciascuno leader nei diversi ambiti di competenza reciproca
LEGGI L'ARTICOLOA sostegno del mondo del lavoro arriva il nuovo prodotto del brand italiano di skinwear con tecnologie e tessuti certificati
LEGGI L'ARTICOLOL'azienda distribuirà la presa Hide in determinati canali
LEGGI L'ARTICOLODopo la vittoria nella passata edizione con la Mobile Work Station, STANLEY partecipa nuovamente al concorso per il design mondiale che si terrà il prossimo 29 giugno a Zollverein, Essen, Germania.Il prodotto ...
LEGGI L'ARTICOLO