Leroy Merlin, già presente a Collegno e Moncalieri, espande la propria presenza in Piemonte e inaugura il nuovo punto vendita di Torino Giulio Cesare a pochi km dal centro e sviluppato su una superficie di 9.200 mq interni e 2.000 mq esterni. L’azienda ha selezionato – grazie alla collaborazione con importanti istituti locali come il Politecnico di Torino e lo IAAD – anche 20 architetti e designer, a disposizione dei clienti per consulenze personalizzate.
Ed è per il territorio piemontese, in cui la creatività di maker e designer si respira più che altrove, che Leroy Merlin offre uno spazio del fare; un’area collaborativa di 100 mq nella parte centrale del punto vendita che comprende uno spazio per la prova prodotto e uno per i maker con stampante 3D, laser cut e centro per la prototipazione. Qui vengono ospitati corsi fai-da-te, creati in collaborazione con importanti partner locali come Casa Jasmina, un progetto di Fablab Torino e Officine Arduino, che proporrà cinque laboratori sul Bricolage Intelligente per creare oggetti connessi che dialogano tra di loro e interagiscono con i social network. E ancora,Xké, il Laboratorio delle Curiosità, un centro per la didattica delle scienze rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado, studierà laboratori sperimentali di Tinkering per bambini, per sperimentare la cultura del fare. AncheScrew Project e HOW Creative Store organizzeranno corsi e laboratori di apprendimento.
Non da ultimo il punto vendita di Torino Giulio Cesare è stato costruito secondo i parametri dell’innovativo Protocollo di valutazione ITACA. La facciata del fabbricato che ospita il negozio, ad esempio, è trattato con sostanze fotocataliticheal biossido di titanio che consentono la decomposizione delle sostanze inquinanti. Inoltre, gli impatti sul traffico veicolare, sulla qualità dell’aria e sul rumore, vengono tenuti sotto controllo attraverso tre campagne di monitoraggio, con cadenza periodica. E ancora, sulla copertura è stato applicato un campo fotovoltaico estensivo di circa 8.000 mq che consente la generazione di corrente elettrica andando così a coprire buona parte del fabbisogno del fabbricato.
In esclusiva per l'Italia, Intec distribuisce il nuovo CTEK MXTS 40, che può essere usato su tutti i veicoli da 12 e 24 V
LEGGI L'ARTICOLOTest specifici effettuati su componenti con questo speciale trattamento evidenziano minimi valori di rugosità superficiale. Le forme compatte evitano il rischio di depositi.
LEGGI L'ARTICOLORivit rilancia l’eccellenza nel mondo degli inserti. Tubriv e Jackriv, realizzati in diversi materiali e misure, assicurano una tenuta impeccabile e un’applicazione rapida su diverse superfici, grazie all’ampia gamma di rivettatrici proposte dall’azienda.
LEGGI L'ARTICOLOGli incentivi attualmente in vigore e la consulenza di partner qualificati possono rappresentare la spinta giusta per sfruttare l’innovazione tecnologica a favore della redditività.
LEGGI L'ARTICOLO