EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

15/12/2016

Leroy Merlin, nuova apertura

L’azienda leader nel bricolage e fai-da-te inaugura oggi a Torino il suo più grande e innovativo punto vendita del Piemonte creando 125 nuovi posti di lavoro

Leroy Merlin, già presente a Collegno e Moncalieri, espande la propria presenza in Piemonte e inaugura il nuovo punto vendita di Torino Giulio Cesare a pochi km dal centro e sviluppato su una superficie di 9.200 mq interni e 2.000 mq esterni. L’azienda ha selezionato – grazie alla collaborazione con importanti istituti locali come il Politecnico di Torino e lo IAAD – anche 20 architetti e designer, a disposizione dei clienti per consulenze personalizzate.

Ed è per il territorio piemontese, in cui la creatività di maker e designer si respira più che altrove, che Leroy Merlin offre uno spazio del fare; un’area collaborativa di 100 mq nella parte centrale del punto vendita che comprende uno spazio per la prova prodotto e uno per i maker con stampante 3D, laser cut e centro per la prototipazione. Qui vengono ospitati corsi fai-da-te, creati in collaborazione con importanti partner locali come Casa Jasmina, un progetto di Fablab Torino e Officine Arduino, che proporrà cinque laboratori sul Bricolage Intelligente per creare oggetti connessi che dialogano tra di loro e interagiscono con i social network. E ancora,Xké, il Laboratorio delle Curiosità, un centro per la didattica delle scienze rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado, studierà laboratori sperimentali di Tinkering per bambini, per sperimentare la cultura del fare. AncheScrew Project e HOW Creative Store organizzeranno corsi e laboratori di apprendimento.

Non da ultimo il punto vendita di Torino Giulio Cesare è stato costruito secondo i parametri dell’innovativo Protocollo di valutazione ITACA. La facciata del fabbricato che ospita il negozio, ad esempio, è trattato con sostanze fotocataliticheal biossido di titanio che consentono la decomposizione delle sostanze inquinanti. Inoltre, gli impatti sul traffico veicolare, sulla qualità dell’aria e sul rumore, vengono tenuti sotto controllo attraverso tre campagne di monitoraggio, con cadenza periodica. E ancora, sulla copertura è stato applicato un campo fotovoltaico estensivo di circa 8.000 mq che consente la generazione di corrente elettrica andando così a coprire buona parte del fabbisogno del fabbricato



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


12/05/2016

MELICHEF, LA CENTRIFUGA MULTIUSO DI MELICONI

MELICHEF Meliconi è la giusta soluzione per chi, oltre a cercare qualità e praticità, vuole rendere ancora più appetitosa la propria creatività in cucina: un design innovativo per una nuova e un’insostituibile alleata in grado di dar vita a fantasiose portate

LEGGI L'ARTICOLO

27/10/2009

LA GERMANIA PUNTA SUL SOLE

AUTOMATICA e Intersolar ancora insieme nel 2010. Le due importanti manifestazioni, che si svolgeranno presso Centro Fieristico di Monaco di Baviera dall’8 all’11 giugno 2010, presenteranno le ultime novità in fatto di automazione nel settore del fotovoltaico

LEGGI L'ARTICOLO

03/10/2012

ESAB: NUOVO CENTRO PER LA SALDATURA ROBOTIZZATA

A Goteborg è nato l'International Robotic Welding Center, che offrirà l’opportunità di un accesso diretto alle più avanzate tecnologie della saldatura automatizzata

LEGGI L'ARTICOLO

23/02/2010

ANIMA, SI PARLA DI EFFICIENZA ENERGETICA

In occasione dell'Assemblea Invernale di ANIMA, Federazione della Meccanica Varia e Affine, è stato affrontato tra gli altri il tema dell'efficienza energetica. A questo proposito è intervenuto l'Onorevole Andrea Fluttero, Segretario della Commissione Ambiente del Senato e Sandro Bonomi, Presidente ANIMA.

LEGGI L'ARTICOLO