EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

11/12/2015

GLI ITALIANI SU STRADA

Cala in Italia il tasso di motorizzazione, con Roma e Milano in testa

Gli italiani vanno meno in macchina. Nel nostro Paese infatti, dal 2008 al 2014, il tasso di motorizzazione (cioè le autovetture circolanti ogni 1.000 abitanti) è passato da 633 a 602,7 con un calo del 4,8%. I dati sul tasso di motorizzazione relativi alle otto maggiori città italiane evidenziano un calo diffuso, che va dal -5,1% di Genova al -17,1% di Roma. A Milano la diminuzione è stata del 13%, a Firenze del 9,3%, a Bari del 6,3%, a Napoli del 5,9%, a Bologna del 5,7% ed a Torino del 5,5%. Questi dati derivano da un’elaborazione del Centro Studi Continental su dati Aci e Istat diffusa oggi. Il tasso di motorizzazione italiano è minore rispetto al tasso di motorizzazione dei paesi del Nord America (649 auto ogni 1.000 abitanti) ma, nonostante il calo degli ultimi anni, è ancora sensibilmente maggiore rispetto a quello europeo (546 auto ogni 1.000 abitanti), ed a quello di Giappone e Corea del Sud (544 auto ogni 1.00 abitanti). A questo bisogna aggiungere il fatto che l’età media del parco di autovetture circolanti in Italia è molto alta, soprattutto nelle regioni del meridione. Il calo del tasso di motorizzazione registrato negli ultimi anni trova le sue cause nelle sempre maggiori difficoltà da parte degli abitanti delle città ad utilizzare l’auto: sono infatti aumentate nei centri cittadini le piste ciclabili e le zone ZTL (in cui la circolazione è vietata per la grande maggioranza delle autovetture). Al contempo è drasticamente diminuito il numero parcheggi gratuiti disponibili. Occorre però evidenziare che ancora oggi in molti casi l’uso delle autovetture non ha alternative praticabili, soprattutto se si pensa che in molte città i trasporti pubblici funzionano male e costano sempre di più e che alcuni servizi di grande importanza, come la consegna delle merci, non possono essere fatti se non con l’uso di mezzi a motore.


 



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


04/05/2017

Bricolife Scpa: rinnovate le cariche del CDA

L’Assemblea dei soci, dopo 3 anni di attività svolta dal Consiglio di Amministrazione, alla scadenza del mandato, nel corso della seduta del 19 Aprile scorso ha deliberato di rinnovare all’unanimità l’incarico sia ai Consiglieri che al Presidente e Vicepresidente già in carica

LEGGI L'ARTICOLO

13/04/2011

AL SALONE DEL RISPARMIO

Un'occasione per fare un bilancio sul lungo lavoro che ha portato alla nascita e al perfezionamento della UNI ISO 22222, la norma tecnica sui requisiti "di qualità" per i pianificatori finanziari ed economico-patrimoniali personali, nata per rispondere alle esigenze di chiarezza e trasparenza del settore.

LEGGI L'ARTICOLO

09/02/2022

ISEO Ultimate Access Technologies lancia sul mercato l’innovativo sistema di chiusura R ME

Un sistema di chiusura a chiave reversibile adatto sia per privati sia per aziende che coniuga i più alti standard di sicurezza con funzionalità e design.

LEGGI L'ARTICOLO

01/04/2019

Al Materials Village in mostra l’Utensileria del futuro

3M inventa un nuovo modo di intendere e di vivere l’utensileria: da semplice luogo in cui si acquistano prodotti e soluzioni e nel quale si compete su assortimenti e prezzi a luogo d’incontro, di...

LEGGI L'ARTICOLO