EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

06/02/2013

IL MULTIUTENSILE LEGGERO CHE CONTROLLA IL SOVRACCARICO

Dremel 8100 ha un blocco di sicurezza che ferma solo la rotazione e si riavvia automaticamente

Impugnatura ergonomica e bilanciata, nuovo blocco di sicurezza, batteria ricaricabile in meno di un'ora e un innovativo cappuccio (EZ Twist), che permette di cambiare gli accessori senza alcuna chiave convenzionale. Sono questi i punti di forza del nuovo multiutensile Dremel 8100. Questo strumento è perfetto per eseguire lavori su legno, metallo, vetro e ceramica; con esso è possibile effettuare smerigliature, lucidature, fresature e tagli per l'incisione. La morbida impugnatura, che riduce le vibrazioni, assicura un'ottima presa. Grazie al blocco di sicurezza per il controllo del sovraccarico, quando è applicata una pressione elevata il multiutensile non si spegne del tutto, ma blocca solo la rotazione e, quando è ridotta la pressione, si riavvia automaticamente. Il cappuccio di sicurezza EZ Twist facilita poi la sostituzione dei 15 accessori disponibili. Per il cambio, infatti, basta svitare il dado di bloccaggio, montare l'accessorio e serrare il dado senza usare chiavi convenzionali. Dal peso di soli 415 grammi, Dremel 8100, che ha un costo di 99,99 euro, ha una batteria al litio rimovibile e ricaricabile in meno di un'ora.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


01/04/2010

BONOMI: ART. 18 ALLE AZIENDE SERVE COMPETITIVITA'

Sandro Bonomi della Federazione della Meccanica Varia di Confindustria commenta le recenti notizie sull' Articolo 18: alle aziende serve competitività non polemiche

LEGGI L'ARTICOLO

16/03/2017

Novità garden

Fiskars amplia la gamma di prodotti per il giardinaggio presentando la nuova linea di forbici by-pass e cesoie PowerGear™ X: più potenza e meno fatica in giardino

LEGGI L'ARTICOLO

08/05/2012

IN BRIANZA IL POLO FORMATIVO PER I MESTIERI DEL LEGNO

FederlegnoArredo in collaborazione con ASLAM – Associazione Scuole Lavoro Alto Milanese, presenteno l'8 maggio alle ore 11.30, presso la Camera di Commercio Monza e Brianza, il progetto per la realizzazione di un “Polo Formativo per i mestieri del Legno Arredo”

LEGGI L'ARTICOLO

12/01/2015

FERVI ACQUISISCE LA RI-FLEX

Passo importante per la costituzione di un nuovo gruppo industriale

LEGGI L'ARTICOLO