EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

27/02/2012

TELECONTROLLO IN CRESCITA

Il comparto dell’automazione industriale è in crescita (+26% nel primo semestre 2011). Le sue numerose applicazioni ne confermano la vocazione innovativa

L’andamento del mercato del telecontrollo in Italia, un comparto con valenza strategica al servizio delle reti di pubblica utilità rappresentato dalle aziende aderenti all’associazione AssoAutomazione di Confindustria ANIE, ha fatto registrare nel primo semestre del 2011 una crescita media tendenziale del volume d’affari del 26%. Il settore è in controtendenza rispetto ai dati economici generali in Italia, dove la crescita del PIL è stata invece quasi nulla.

È questo uno degli spunti più significativi che emergono dal programma della 12a edizione del Forum Telecontrollo, intitolato significativamente A Smarter Italy. Automazione ed efficienza delle infrastrutture per un progresso sostenibile. Nel confronto tra il primo semestre del 2011 ed il corrispettivo periodo del 2010, la crescita riguarda tutti i singoli segmenti del comparto: gli azionamenti elettrici (+35%), l’Human Machine Interface & Software (+19%), l’Input/Output distribuiti (+21%), i Programmable Logic Controller (+19,4%) e gli Encoder rotativi (+5%).

Il dato conferma l’andamento positivo ottenuto già nel 2010 dall’industria italiana dell’Automazione e Misura, con una crescita sostenuta del volume d’affari complessivo (+19,0% la variazione su base annua), per un valore aggregato di 3,2 miliardi di euro. A favorire la crescita nel 2010 sono stati sia il canale estero (+15,1%) sia quello domestico (+18,7%). Quest’ultimo è un risultato molto importante e in controtendenza con la media del manifatturiero, soprattutto in un contesto di scarsa dinamicità del mercato interno a sostegno della crescita del comparto industriale. Tali tendenze testimoniano, al contrario, la vivacità della domanda legata al mercato dell’automazione, caratterizzato da una veloce evoluzione tecnologica.

La crisi è stata evidentemente un inaspettato laboratorio di idee, che ha condotto le imprese del settore a definire nuovi approcci sia nei settori emergenti sia in quelli più tradizionali consentendo loro di cogliere al meglio le opportunità offerte in particolare dal fotovoltaico, dall’efficienza energetica, e dalla sostenibilità in generale, oltre a manifestare un interesse crescente verso il concetto di Smart Grid.

Il Forum si è sviluppato quest’anno proprio attorno al tema delle reti intelligenti, e più in generale del concetto di Paese intelligente. Le possibili applicazioni connesse ai prodotti dell’automazione industriale stanno infatti significativamente ampliando il proprio spettro, anche e soprattutto in ragione di una costante evoluzione tecnologica. Protagonista assoluto in campo energetico, in virtù della capacità di gestire domanda e offerta energetica in tempo reale, evitando dispersioni e costosi sprechi, il concetto di ‘rete intelligente’ sta trovando spazio d’intervento anche nel cosiddetto Sistema Edificio ed in ambito urbano, nella rete idrica, nell’illuminazione pubblica, nel gas e persino nei trasporti.

“Oggi, al concetto di rete intelligente, si affiancano progetti di regioni, città, province, isole ‘intelligenti’ e il consumo di beni quali acqua, energia e materie prime viene associato a una maturazione comportamentale dell’utente – ha affermato Giuliano Busetto Presidente di AssoAutomazione-Anie – Si è solo all’inizio di questo lungo processo evolutivo e, per comprendere meglio il cambiamento e vincere le sfide future, è importante valorizzare il comparto industriale.”



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


03/10/2014

ABC Paints: 60 anni e un nuovo sito

L'azienda di Marina di Montemarciano, fondata nel 1954, rinnova la propria immagine sul web

LEGGI L'ARTICOLO

09/01/2024

LE TECNOLOGIE VOLTECO PER IL “GOLF CLUB PUNTA ALA” NEL CUORE DELLA MAREMMA TOSCANA.

Una combinazione di soluzioni altamente performanti per un intervento di impermeabilizzazione durevole ed efficace.

LEGGI L'ARTICOLO

06/03/2018

IL CONGRESSO ASSOFERMET PER LA PRIMA VOLTA AD HARDWARE FORUM

Siglato a Milano, l’accordo tra l’associazione di categoria e la mostra convegno del comparto ferramenta, per il rilancio del Congresso annuale della distribuzione ferramenta. Questa nuova collaborazione conferma il capoluogo lombardo indiscusso polo di riferimento per il settore in Italia

LEGGI L'ARTICOLO

06/09/2017

Betafence: partnership con PO.LI.MI

L’azienda specializzata in soluzioni di recinzione hi-tech per lo sport partecipa all’iniziativa promossa dal prestigioso ateneo italiano, condividendo l’impegno nel promuovere ricerca e sviluppo per l’innovazione

LEGGI L'ARTICOLO