EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/10/2011

AUMENTANO I FURTI NEI PUNTI VENDITA

Secondo quanto emerge dal Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, il fenomeno risulta in crescita in tutto il mondo. Il valore delle perdite in Italia nel 2011 ammonterebbe a 3,5 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2010 che supera quello della media globale.

Checkpoint Systems ha reso noti i dati 2011 del Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, la più completa indagine sui furti nei negozi e nella Grande Distribuzione condotta dal Centre for Retail Research e ormai giunta alla sua undicesima edizione. Ebbene, le perdite nel Retail sono le più alte mai registrate a partire dal 2007.

Il taccheggio, le frodi da parte di dipendenti e fornitori, la criminalità organizzata e gli errori amministrativi hanno rappresentato nel 2011 un costo globale per il settore pari a 88,878 miliardi di euro, equivalente circa all’1,45% delle vendite globali.

Secondo lo studio, la percentuale globale di differenze inventariali – ossia delle perdite causate da furti di clienti e dipendenti ma anche da errori amministrativi – ha subito un aumento del 6,6%: il più alto incremento mai registrato da questa indagine a partire dal 2007. La ricerca, condotta tra luglio 2010 e giugno 2011 in ben 43 Paesi del mondo, ha rilevato che le differenze inventariali sono aumentate in tutte le regioni prese in esame.

Per quanto riguarda l'Italia in particolare, le perdite subite dai responsabili dei punti vendita hanno raggiunto un valore di circa 3,5 miliardi di euro, cifra che rappresenta l’1,37% del fatturato del settore. Rispetto al 2010, l’Italia ha aumentato le differenze inventariali del 7%, superando così la media globale di incremento che è stata pari al 6,6%.

Sono aumentati ulteriormente i furti commessi da parte dei clienti: sono infatti il 52,7% i taccheggi ad opera di bande organizzate o da ladri non professionisti (erano 52% nel 2010), un valore ben più alto rispetto alle medie europee e mondiali. Anche i furti ad opera dei dipendenti sono aumentati, passando dal 25% del 2010 al 25,9% di quest’anno.

Infine, la classifica dei prodotti più rubati – in Italia così come nel resto del mondo - vede al primo posto gli accessori di lusso, seguiti dai prodotti Hi-Tech e dai profumi.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


19/09/2022

Fanton partecipa a Light+Building 2022

Fanton, azienda leader nella produzione di materiale elettrico Made in Italy, parteciperà alla fiera Light+Building Autumn Edition 2022, a Francoforte dal 2 al 6 ottobre. Con oltre 1.300 espositori da...

LEGGI L'ARTICOLO

18/02/2022

Ancoranti antisismici MEFA: soluzioni meccaniche e chimiche per un fissaggio in sicurezza

Nella progettazione dei supporti per gli elementi impiantistici in genere, occorre prestare un’attenzione particolare per ciò che riguarda la resistenza ai carichi sismici a cui potrebbero esser...

LEGGI L'ARTICOLO

15/09/2023

CFG non è in nessun modo coinvolta nel sequestro delle batterie Duracell contraffatte

Il comunicato stampa presente sul sito ufficiale della Guardia di Finanza (8 Settembre 2023 e riportato dai mezzi di informazione nazionali) rende noto che, grazie all’intervento della GdF, sono state ...

LEGGI L'ARTICOLO

15/11/2017

FILIBERTO BITOSSI ESCE DA CFG

Dopo 25 anni di impegno nella carica di Amministratore Delegato e Direttore Commerciale, lo scorso 6 Ottobre è cessata la collaborazione tra Ing. Filiberto Bitossi e la società CFG Srl di Livorno

LEGGI L'ARTICOLO