EFFETTUA UNA RICERCA


 
 

19/10/2011

AUMENTANO I FURTI NEI PUNTI VENDITA

Secondo quanto emerge dal Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, il fenomeno risulta in crescita in tutto il mondo. Il valore delle perdite in Italia nel 2011 ammonterebbe a 3,5 miliardi di euro, con un incremento rispetto al 2010 che supera quello della media globale.

Checkpoint Systems ha reso noti i dati 2011 del Barometro Mondiale dei Furti nel Retail, la più completa indagine sui furti nei negozi e nella Grande Distribuzione condotta dal Centre for Retail Research e ormai giunta alla sua undicesima edizione. Ebbene, le perdite nel Retail sono le più alte mai registrate a partire dal 2007.

Il taccheggio, le frodi da parte di dipendenti e fornitori, la criminalità organizzata e gli errori amministrativi hanno rappresentato nel 2011 un costo globale per il settore pari a 88,878 miliardi di euro, equivalente circa all’1,45% delle vendite globali.

Secondo lo studio, la percentuale globale di differenze inventariali – ossia delle perdite causate da furti di clienti e dipendenti ma anche da errori amministrativi – ha subito un aumento del 6,6%: il più alto incremento mai registrato da questa indagine a partire dal 2007. La ricerca, condotta tra luglio 2010 e giugno 2011 in ben 43 Paesi del mondo, ha rilevato che le differenze inventariali sono aumentate in tutte le regioni prese in esame.

Per quanto riguarda l'Italia in particolare, le perdite subite dai responsabili dei punti vendita hanno raggiunto un valore di circa 3,5 miliardi di euro, cifra che rappresenta l’1,37% del fatturato del settore. Rispetto al 2010, l’Italia ha aumentato le differenze inventariali del 7%, superando così la media globale di incremento che è stata pari al 6,6%.

Sono aumentati ulteriormente i furti commessi da parte dei clienti: sono infatti il 52,7% i taccheggi ad opera di bande organizzate o da ladri non professionisti (erano 52% nel 2010), un valore ben più alto rispetto alle medie europee e mondiali. Anche i furti ad opera dei dipendenti sono aumentati, passando dal 25% del 2010 al 25,9% di quest’anno.

Infine, la classifica dei prodotti più rubati – in Italia così come nel resto del mondo - vede al primo posto gli accessori di lusso, seguiti dai prodotti Hi-Tech e dai profumi.



ALTRI ARTICOLI E NEWS CHE POTREBBERO PIACERTI


29/06/2018

BRICO IO A MONTESILVANO (PE)

Un nuovo punto vendita approda nel moderno e luminoso Centro Commerciale Porto Allegro; tra le novità, un nuovo layout per i reparti, maggiore visibilità alle promozioni e il servizio di installazione climatizzatori

LEGGI L'ARTICOLO

30/05/2023

LOCONSOLE MICHELE

DA QUASI 50 ANNI AL SERVIZIO DI PRIVATI E PROFESSIONISTI

LEGGI L'ARTICOLO

07/03/2025

CISA premia l'eccellenza scolastica: assegnate 82 Borse di Studio ai figli dei dipendenti

Si è svolta presso il CISA Innovation Center la tradizionale cerimonia di consegna delle Borse di Studio CISA, un evento che ogni anno celebra l'impegno e i risultati scolastici dei figli dei dipendent...

LEGGI L'ARTICOLO

02/01/2009

PANASONIC COMPRA SANYO

Un’acquisizione da 7 miliardi di euro per aggiudicarsi il “rivale” dell’elettronica

LEGGI L'ARTICOLO