Il mercato delle macchine per il movimento terra chiude il 2010 in passivo. Le vendite di mezzi meccanici per l’edilizia, le grandi opere e la cantieristica registrano a fine dicembre - secondo i dati diffusi dal Comamoter, il gruppo che all’interno di Unacoma rappresenta il comparto - un decremento complessivo dell’8,9% rispetto all’anno 2009.
Il calo delle vendite fa seguito al risultato molto negativo registrato a fine 2009 con –37%, e al netto passivo anche del 2008 (-22,3%), e va messo in relazione con l’andamento generale dell’economia che ha visto una riduzione sensibile delle attività edilizie e quindi del mercato dei macchinari.
Esaminando le tipologie merceologiche si nota un calo dell’8,5% (pari a 3.728 unità) per le “macchine tradizionali” (apripista, escavatori cingolati e gommati, motolivellatrici, pale cingolate e gommate) e un calo del 6,6% (8.304 unità) per le macchine “compatte” (miniescavatori, minipale compatte e minipale cingolate), mentre più consistente è il decremento delle terne (-27,6% in ragione di 389 unità). A parte vengono censite le macchine stradali (rulli e vibrofinitrici) che segnano una calo 17,7% (413 unità).
“Il passivo del 2010 è più contenuto rispetto al crollo registrato nei due anni precedenti e questo ci auguriamo possa essere il segnale di una progressiva inversione di tendenza – sostiene Massimo Goldoni, Presidente dell’Unacoma – in piccola parte incoraggiata anche dagli incentivi per la rottamazione, che hanno visto destinati al movimento terra il 7% dei quasi 80 milioni di euro complessivamente assegnati alla meccanizzazione”. “Il comparto resta comunque legato all’andamento del settore delle costruzioni – aggiunge Goldoni – che si prevede possa avere una ripresa effettiva non prima del 2012”.
L’Assemblea dei soci, dopo 3 anni di attività svolta dal Consiglio di Amministrazione, alla scadenza del mandato, nel corso della seduta del 19 Aprile scorso ha deliberato di rinnovare all’unanimità l’incarico sia ai Consiglieri che al Presidente e Vicepresidente già in carica
LEGGI L'ARTICOLOL'azienda sostiene enti no profit del territorio
LEGGI L'ARTICOLOAllo stand anche un simulatore di guida per provare il brivido di una performance da F1
LEGGI L'ARTICOLOCON DIKE E’ POSSIBILE! PER UN PAPA’ TRENDY E PROTETTO NEL LAVORO; PER SENTIRSI SPECIALI E SICURI TUTTO IL GIORNO, TUTTI I GIORNI, ANCHE NEL TEMPO LIBERO
LEGGI L'ARTICOLO